Quali sono i fattori che spingono le aziende ad adottare strategie nei confronti del tema della sostenibilità? Fattori riguardanti la figura del consumatore, attraverso i diversi target; le competenze che lo caratterizzano come tale e di come si sia evoluto nel corso degli anni. Una breve introduzione dedicata al tema della sostenibilità nel settore alimentare renderà chiaro e specifico l'ambito preso in analisi. Cosa si intende per sostenibilità e come mai si tratta di un tema di attualità soprattutto in Europa. Per questo motivo vedremo la situazione dal punto di vista che ci riguarda in primo piano, ossia del nostro Paese. Una seconda introduzione sarà dedicata al green marketing. Cos'è e di cosa si occupa. Del motivo per cui il sostenibile nel corso degli anni sia diventato materia di studio aziendale. Una parte dedicata al Marketing e al green marketing sarà utile a capire i capitoli successivi. Il marketing ha la funzione di studio del consumatore al fine di prendere atto di quali siano le richieste di mercato. Nozioni necessarie per avere le basi su cui sapersi muovere. Il tema del green marketing sarà ripreso in modo più specifico successivamente anche tramite un case study, dopo un'attenta analisi sul pilastro principale della tesi, il consumatore. Chi sono i consumatori e di quali competenze dispongono. Nel corso degli anni molti fattori ne hanno influenzato il comportamento e di conseguenza sono mutati anche gli interessi. Vedremo gli elementi che influiscono sulle scelte, le tendenze che caratterizzano i recenti periodi storici, le motivazioni che hanno spinto in una direzione piuttosto che un'altra. La maggiore presa di coscienza sulle tematiche ambientali e la maggiore competenza nel saper riconoscere informazioni veritiere piuttosto che non. Problematiche prima sconosciute oggi vengono affrontate in modo trasparente. I mezzi di informazione hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo decisionale e nella reazione al cambiamento dei diversi target . 2 In seguito avremo modo di affrontare la situazione dal punto di vista delle imprese. Dalle PMI alle multinazionali, come cambia la visione e come cambia il modo di attuare strategia nel settore alimentare, in cui i consumatori rappresentano la domanda di mercato. Quale diventa il loro ruolo e quanto sia importante il green marketing e i valori che si vogliono trasmettere. Il tutto condito da scelte di carattere legislativo, che stimola sia consumatori che imprese ad andare verso una stessa direzione più sostenibile.
Green Marketing- Analisi delle competenze e condivisione dei valori nel settore alimentare
SCORRANO, MARTIN
2019/2020
Abstract
Quali sono i fattori che spingono le aziende ad adottare strategie nei confronti del tema della sostenibilità? Fattori riguardanti la figura del consumatore, attraverso i diversi target; le competenze che lo caratterizzano come tale e di come si sia evoluto nel corso degli anni. Una breve introduzione dedicata al tema della sostenibilità nel settore alimentare renderà chiaro e specifico l'ambito preso in analisi. Cosa si intende per sostenibilità e come mai si tratta di un tema di attualità soprattutto in Europa. Per questo motivo vedremo la situazione dal punto di vista che ci riguarda in primo piano, ossia del nostro Paese. Una seconda introduzione sarà dedicata al green marketing. Cos'è e di cosa si occupa. Del motivo per cui il sostenibile nel corso degli anni sia diventato materia di studio aziendale. Una parte dedicata al Marketing e al green marketing sarà utile a capire i capitoli successivi. Il marketing ha la funzione di studio del consumatore al fine di prendere atto di quali siano le richieste di mercato. Nozioni necessarie per avere le basi su cui sapersi muovere. Il tema del green marketing sarà ripreso in modo più specifico successivamente anche tramite un case study, dopo un'attenta analisi sul pilastro principale della tesi, il consumatore. Chi sono i consumatori e di quali competenze dispongono. Nel corso degli anni molti fattori ne hanno influenzato il comportamento e di conseguenza sono mutati anche gli interessi. Vedremo gli elementi che influiscono sulle scelte, le tendenze che caratterizzano i recenti periodi storici, le motivazioni che hanno spinto in una direzione piuttosto che un'altra. La maggiore presa di coscienza sulle tematiche ambientali e la maggiore competenza nel saper riconoscere informazioni veritiere piuttosto che non. Problematiche prima sconosciute oggi vengono affrontate in modo trasparente. I mezzi di informazione hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo decisionale e nella reazione al cambiamento dei diversi target . 2 In seguito avremo modo di affrontare la situazione dal punto di vista delle imprese. Dalle PMI alle multinazionali, come cambia la visione e come cambia il modo di attuare strategia nel settore alimentare, in cui i consumatori rappresentano la domanda di mercato. Quale diventa il loro ruolo e quanto sia importante il green marketing e i valori che si vogliono trasmettere. Il tutto condito da scelte di carattere legislativo, che stimola sia consumatori che imprese ad andare verso una stessa direzione più sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862133_scorranomartintesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27852