Introduction: The paper analyzes some ethical dilemmas experienced by nurses during the Covid-19 pandemic. In particular, the in-depth study is aimed at understanding the difficulties and ethical implications related to the care of patients and relatives, in a context immersed in uncertainty and fear of new and continuous upheavals of social, family and organizational habits. Objectives: The bibliographic research in the paper aims to evaluate the impact that the health emergency caused by Covid-19 has had on hospital organization and management and in particular on interpersonal relationships, considering both those between employees than between nurses and patients or caregivers. Materials and methods: The selection of articles was carried out through a review of the literature, in particular by consulting Pub Med, Cinhal and Google Scholar and some articles on the topic. The keywords used are: “Nurse-family-patient relationship”, “Covid-19 pandemic” and “Nursing ethics” and the Boolean operators “AND” and “OR”. Results: The literature search carried out highlighted some problems characterizing the emergency situation: the use of personal protective equipment should not prevent the application of efficient and effective nursing care at the communicative level. Social relationships, within the care context, take on different characteristics than usual: the nurse must be able to maintain active communication paths with the caregiver and between the assisted person and their loved ones through the use of telematic methods. In addition, despite the necessary interpersonal distance and the use of PPE, it is important to establish a relationship of trust with the patient based on emotional closeness. Discussion: The nurse must ask himself questions regarding the application of the new care methods: it is necessary to think about the different effects of the changes in order to apply changes, consistent with the set of ethical-social norms that govern moral behavior, in order to optimize assistance and implement collaboration between colleagues.
Introduzione: L'elaborato analizza alcuni dilemmi etici vissuti dal personale infermieristico nel corso della pandemia Covid-19. In particolare, l'approfondimento, è volto alla comprensione delle difficoltà e le implicazioni etiche legate all'assistenza dei pazienti e dei parenti, in un contesto immerso nell'incertezza e nella paura di nuovi e continui stravolgimenti delle abitudini sociali, familiari ed organizzative. Obiettivi: La ricerca bibliografica presente nell'elaborato ha l'obiettivo di valutare l'impatto che l'emergenza sanitaria, causata dal Covid-19, ha avuto sull'organizzazione e la gestione ospedaliera e in particolare sui rapporti interpersonali considerando sia quelli tra dipendenti che tra infermieri e pazienti o caregiver. Materiali e metodi: La selezione degli articoli è stata effettuata attraverso una revisione della letteratura, in particolare consultando Pub Med, Cinhal e Google Scholar e alcuni articoli riguardanti l'argomento. Le parole chiave utilizzate sono: “Nurse-family-patient relationship”, “Covid-19 pandemic” e “Nursing ethics” e gli operatori booleani “AND” e “OR”. Risultati: La ricerca bibliografica effettuata ha evidenziato alcuni problemi caratterizzanti la situazione di emergenza: l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale non deve impedire l'applicazione di un'assistenza infermieristica efficiente ed efficace a livello comunicativo. Le relazioni sociali, all'interno del contesto assistenziale, assumono caratteristiche diverse dal solito: l'infermiere deve essere in grado di mantenere attive vie di comunicazione con il caregiver e tra la persona assistita e i propri cari attraverso l'utilizzo di modalità telematiche. Inoltre, nonostante la distanza interpersonale necessario e l'utilizzo dei DPI, è importante instaurare con il paziente un rapporto di fiducia basato sulla vicinanza emotiva. Discussione: L'infermiere, deve porsi delle domande rispetto all'applicazione delle nuove modalità assistenziali: risulta necessario ragionare sui diversi effetti dei cambiamenti per applicare modifiche, coerenti con l'insieme di norme etico-sociali che disciplinano il comportamento morale, in modo da ottimizzare l'assistenza e implementare la collaborazione tra colleghi.
Dilemmi etici nella presa in carico del paziente e della famiglia durante l'emergenza Covid 19: una revisione di letteratura.
MARTINI, ISABELLA
2019/2020
Abstract
Introduzione: L'elaborato analizza alcuni dilemmi etici vissuti dal personale infermieristico nel corso della pandemia Covid-19. In particolare, l'approfondimento, è volto alla comprensione delle difficoltà e le implicazioni etiche legate all'assistenza dei pazienti e dei parenti, in un contesto immerso nell'incertezza e nella paura di nuovi e continui stravolgimenti delle abitudini sociali, familiari ed organizzative. Obiettivi: La ricerca bibliografica presente nell'elaborato ha l'obiettivo di valutare l'impatto che l'emergenza sanitaria, causata dal Covid-19, ha avuto sull'organizzazione e la gestione ospedaliera e in particolare sui rapporti interpersonali considerando sia quelli tra dipendenti che tra infermieri e pazienti o caregiver. Materiali e metodi: La selezione degli articoli è stata effettuata attraverso una revisione della letteratura, in particolare consultando Pub Med, Cinhal e Google Scholar e alcuni articoli riguardanti l'argomento. Le parole chiave utilizzate sono: “Nurse-family-patient relationship”, “Covid-19 pandemic” e “Nursing ethics” e gli operatori booleani “AND” e “OR”. Risultati: La ricerca bibliografica effettuata ha evidenziato alcuni problemi caratterizzanti la situazione di emergenza: l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale non deve impedire l'applicazione di un'assistenza infermieristica efficiente ed efficace a livello comunicativo. Le relazioni sociali, all'interno del contesto assistenziale, assumono caratteristiche diverse dal solito: l'infermiere deve essere in grado di mantenere attive vie di comunicazione con il caregiver e tra la persona assistita e i propri cari attraverso l'utilizzo di modalità telematiche. Inoltre, nonostante la distanza interpersonale necessario e l'utilizzo dei DPI, è importante instaurare con il paziente un rapporto di fiducia basato sulla vicinanza emotiva. Discussione: L'infermiere, deve porsi delle domande rispetto all'applicazione delle nuove modalità assistenziali: risulta necessario ragionare sui diversi effetti dei cambiamenti per applicare modifiche, coerenti con l'insieme di norme etico-sociali che disciplinano il comportamento morale, in modo da ottimizzare l'assistenza e implementare la collaborazione tra colleghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867736_elaboratofinale.martiniisabella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27843