Gli sport, caratterizzati dal utilizzo ripetuto dell'arto superiore, sono comunemente chiamati sport Overhead. Il baseball, il tennis, la pallavolo e tanti altri sport sono accomunati dal modello biomeccanico del lancio, che fa registrare un'incidenza elevata di infortuni a carico della spalla, dovuti per lo più della sua intrinseca instabilità anatomica durante il gesto. L'elaborato analizza l'anatomia della spalla e le varie funzioni delle articolazioni, ossa e muscoli che la compongono, la biomeccanica del lancio e la prevenzione. La biomeccanica del gesto Overhead ha un forte impatto a livello dell'articolazione della spalla, poiché, i tipici gesti tecnico-sportivi, portano a sviluppare notevoli forze che devono essere assorbite. Valutando i vari tipi di infortunio si è constatato che, alcuni sono difficilmente evitabili, mentre per altri, l'utilizzo di un programma di allenamento creato dalla collaborazione di esperti che sappiano portare il portare la propria conoscenza medica, terapeutica e di preparazione atletica al fine di creare una adeguata modalità di esercizi mirati alla tipologia di sport praticato, magari specificamente creata addosso al singolo atleta, praticando un adeguato rinforzo muscolare ed un buon lavoro di stretching, può fare sì che le percentuali di infortunio diminuiscano sempre di più.

La spalla e il movimento overhead

MAGGIOLO, LORENZO
2019/2020

Abstract

Gli sport, caratterizzati dal utilizzo ripetuto dell'arto superiore, sono comunemente chiamati sport Overhead. Il baseball, il tennis, la pallavolo e tanti altri sport sono accomunati dal modello biomeccanico del lancio, che fa registrare un'incidenza elevata di infortuni a carico della spalla, dovuti per lo più della sua intrinseca instabilità anatomica durante il gesto. L'elaborato analizza l'anatomia della spalla e le varie funzioni delle articolazioni, ossa e muscoli che la compongono, la biomeccanica del lancio e la prevenzione. La biomeccanica del gesto Overhead ha un forte impatto a livello dell'articolazione della spalla, poiché, i tipici gesti tecnico-sportivi, portano a sviluppare notevoli forze che devono essere assorbite. Valutando i vari tipi di infortunio si è constatato che, alcuni sono difficilmente evitabili, mentre per altri, l'utilizzo di un programma di allenamento creato dalla collaborazione di esperti che sappiano portare il portare la propria conoscenza medica, terapeutica e di preparazione atletica al fine di creare una adeguata modalità di esercizi mirati alla tipologia di sport praticato, magari specificamente creata addosso al singolo atleta, praticando un adeguato rinforzo muscolare ed un buon lavoro di stretching, può fare sì che le percentuali di infortunio diminuiscano sempre di più.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867929_tesi_maggiololorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27820