Con l'avvento della crisi economica e la conseguente adozione di politiche di spending review, il settore culturale italiano ne ha risentito profondamente. L'enorme patrimonio culturale di cui dispone l'Italia necessita di ingenti risorse da destinare alla sua tutela, valorizzazione e gestione, risorse queste che devono essere reperite dal mondo privato. Ed è così che negli anni si è assistito all'affermazione di nuove forme di partecipazione del privato nel settore in questione, prima fra tutte la sponsorizzazione.

La sponsorizzazione come principale strumento negoziale per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali

APICELLA, SARA
2019/2020

Abstract

Con l'avvento della crisi economica e la conseguente adozione di politiche di spending review, il settore culturale italiano ne ha risentito profondamente. L'enorme patrimonio culturale di cui dispone l'Italia necessita di ingenti risorse da destinare alla sua tutela, valorizzazione e gestione, risorse queste che devono essere reperite dal mondo privato. Ed è così che negli anni si è assistito all'affermazione di nuove forme di partecipazione del privato nel settore in questione, prima fra tutte la sponsorizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794990_tesi_apicella_sara_794990.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27818