The thesis aims to analyze the current state of security of the WBAN (Wireless Body Area Network) and more specifically the safety of medical devices such as insulin pumps, pacemakers and ECGs which base part of their operation on the real-time communication of the data of the patient to the doctor through a special network infrastructure. After evaluating the protocols and the current security systems attached to these devices, I will proceed with the analysis of a real device on the market, showing how, through some "hacking" procedures, it is possible to penetrate the security of this device with all the consequences that this operation can have if applied to the real world.

La tesi intende analizzare l'attuale stato della sicurezza delle WBAN (Wireless Body Area Network) e più nello specifico la sicurezza dei dispositivi medici come pompe di insulina, pacemaker ed ECG i quali basano parte del loro funzionamento sulla comunicazione in tempo reale dei dati del paziente al medico tramite un'apposita infrastruttura di rete. Dopo aver valutato i protocolli e gli attuali sistemi di sicurezza annessi a tali apparati, procederò con l'analisi di un reale dispositivo in commercio, mostrando come, tramite alcune procedure di “hacking”, sia possibile penetrare la sicurezza di tale dispositivo con tutte le conseguenze che tale operazione può avere se applicata al mondo reale.

Sicurezza e privacy nelle WBAN per applicazioni mediche

SCIORTINO, GIANMARCO
2019/2020

Abstract

La tesi intende analizzare l'attuale stato della sicurezza delle WBAN (Wireless Body Area Network) e più nello specifico la sicurezza dei dispositivi medici come pompe di insulina, pacemaker ed ECG i quali basano parte del loro funzionamento sulla comunicazione in tempo reale dei dati del paziente al medico tramite un'apposita infrastruttura di rete. Dopo aver valutato i protocolli e gli attuali sistemi di sicurezza annessi a tali apparati, procederò con l'analisi di un reale dispositivo in commercio, mostrando come, tramite alcune procedure di “hacking”, sia possibile penetrare la sicurezza di tale dispositivo con tutte le conseguenze che tale operazione può avere se applicata al mondo reale.
ITA
The thesis aims to analyze the current state of security of the WBAN (Wireless Body Area Network) and more specifically the safety of medical devices such as insulin pumps, pacemakers and ECGs which base part of their operation on the real-time communication of the data of the patient to the doctor through a special network infrastructure. After evaluating the protocols and the current security systems attached to these devices, I will proceed with the analysis of a real device on the market, showing how, through some "hacking" procedures, it is possible to penetrate the security of this device with all the consequences that this operation can have if applied to the real world.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839928_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27808