Il Ball Screen (blocco sulla palla) è ormai uno dei metodi più utilizzati a tutti i livelli di competizione per arrivare alla realizzazione di un canestro. Spesso viene utilizzato troppo e nel modo sbagliato. Per evitare ciò è necessario seguire un percorso di crescita e sviluppo tecnico-tattico che parta dall'U13, prima categoria giovanile di Pallacanestro, e arrivi alle categorie Senior, la massima espressione del gioco. Il processo di apprendimento dei fondamentali individuali e del gioco di squadra, insieme ad una costante ricerca del ritmo e del flusso offensivo permettono ad un ragazzo che si approccia al mondo della Pallacanestro di arrivare nelle categorie Senior con un bagaglio tecnico-tattico più completo e funzionale possibile. Tutto questo sarà indispensabile per poter utilizzare e comprendere al meglio il blocco sulla palla, rendendolo più efficace e produttivo possibile.

Il Ball Screen: tra progressione e flusso offensivo.

LONGO, GABRIELE
2019/2020

Abstract

Il Ball Screen (blocco sulla palla) è ormai uno dei metodi più utilizzati a tutti i livelli di competizione per arrivare alla realizzazione di un canestro. Spesso viene utilizzato troppo e nel modo sbagliato. Per evitare ciò è necessario seguire un percorso di crescita e sviluppo tecnico-tattico che parta dall'U13, prima categoria giovanile di Pallacanestro, e arrivi alle categorie Senior, la massima espressione del gioco. Il processo di apprendimento dei fondamentali individuali e del gioco di squadra, insieme ad una costante ricerca del ritmo e del flusso offensivo permettono ad un ragazzo che si approccia al mondo della Pallacanestro di arrivare nelle categorie Senior con un bagaglio tecnico-tattico più completo e funzionale possibile. Tutto questo sarà indispensabile per poter utilizzare e comprendere al meglio il blocco sulla palla, rendendolo più efficace e produttivo possibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843404_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27800