Introduction: italy, with one of the highest life expectancies in the world (around 83 years), is facing a rapid aging of the population and a decline in birth rates. In 2023, only 379,000 births were recorded, and those over 65 accounted for 24% of the population (ISTAT, 2023). Chronic degenerative diseases, such as cardiovascular and neurodegenerative conditions, are now the leading causes of mortality, requiring personalized care. Elderly healthcare is divided among hospitals, nursing homes, and home care, with the latter showing significant improvements in the psychological well-being of the elderly. During the pandemic, home care played a crucial role in containing infections among the elderly. Objectives: this study aims to demonstrate the benefits of home care for frail elderly individuals with chronic diseases. The main objective is to show how receiving care at home, while maintaining daily routines and emotional bonds, can significantly improve the well-being of both the elderly and their caregivers, contributing to a more sustainable healthcare system. Materials and Methods: the research was conducted as a narrative literature review, primarily using PubMed and Google Scholar. Results: home care provided by family and community nurses improved clinical outcomes, reduced healthcare costs, and supported caregivers. Discussion: the data confirm that home care reduces hospital admissions, optimizes costs, and improves the quality of life for frail elderly individuals. Conclusions: national and regional health policies should integrate this model, with advanced nurse training and collaborations between doctors and social services.

Introduzione: l'Italia, con un'aspettativa di vita tra le più alte al mondo (circa 83 anni), sta affrontando un rapido invecchiamento della popolazione e un calo delle nascite. Nel 2023 si sono registrate solo 379.000 nascite e gli over 65 costituiscono il 24% della popolazione (ISTAT, 2023). Le malattie cronicodegenerative, come quelle cardiovascolari e neurodegenerative, sono le principali cause di mortalità, richiedendo cure personalizzate. L’assistenza sanitaria per gli anziani è suddivisa tra ospedali, RSA e assistenza domiciliare, con quest'ultima che ha dimostrato di migliorare il benessere psicologico degli anziani. Durante la pandemia, le cure domiciliari hanno avuto un ruolo cruciale nel contenere i contagi tra gli anziani. Obiettivi: questo studio si propone di dimostrare i benefici dell'assistenza domiciliare per anziani fragili con malattie croniche. L'obiettivo principale è mostrare come le cure a casa, mantenendo abitudini quotidiane e legami affettivi, possano migliorare significativamente il benessere degli anziani e dei loro caregiver, contribuendo a un sistema di cura più sostenibile. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta come revisione narrativa della letteratura utilizzando principalmente PubMed e Google Scholar. Risultati: l'assistenza domiciliare tramite infermieri di famiglia e comunità ha migliorato gli esiti clinici, ridotto i costi sanitari e supportato i caregiver. Discussione: i dati confermano che l'assistenza domiciliare riduce i ricoveri ospedalieri, ottimizza i costi e migliora la qualità della vita degli anziani fragili. Conclusioni: politiche sanitarie nazionali e regionali dovrebbero integrare questo modello, con formazione avanzata per infermieri e collaborazioni tra medici e servizi sociali.

Home care: Il ruolo dell'infermiere nell'assistenza dei pazienti fragili e dei loro caregiver

TROCCOLO, ALFONSO
2023/2024

Abstract

Introduzione: l'Italia, con un'aspettativa di vita tra le più alte al mondo (circa 83 anni), sta affrontando un rapido invecchiamento della popolazione e un calo delle nascite. Nel 2023 si sono registrate solo 379.000 nascite e gli over 65 costituiscono il 24% della popolazione (ISTAT, 2023). Le malattie cronicodegenerative, come quelle cardiovascolari e neurodegenerative, sono le principali cause di mortalità, richiedendo cure personalizzate. L’assistenza sanitaria per gli anziani è suddivisa tra ospedali, RSA e assistenza domiciliare, con quest'ultima che ha dimostrato di migliorare il benessere psicologico degli anziani. Durante la pandemia, le cure domiciliari hanno avuto un ruolo cruciale nel contenere i contagi tra gli anziani. Obiettivi: questo studio si propone di dimostrare i benefici dell'assistenza domiciliare per anziani fragili con malattie croniche. L'obiettivo principale è mostrare come le cure a casa, mantenendo abitudini quotidiane e legami affettivi, possano migliorare significativamente il benessere degli anziani e dei loro caregiver, contribuendo a un sistema di cura più sostenibile. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta come revisione narrativa della letteratura utilizzando principalmente PubMed e Google Scholar. Risultati: l'assistenza domiciliare tramite infermieri di famiglia e comunità ha migliorato gli esiti clinici, ridotto i costi sanitari e supportato i caregiver. Discussione: i dati confermano che l'assistenza domiciliare riduce i ricoveri ospedalieri, ottimizza i costi e migliora la qualità della vita degli anziani fragili. Conclusioni: politiche sanitarie nazionali e regionali dovrebbero integrare questo modello, con formazione avanzata per infermieri e collaborazioni tra medici e servizi sociali.
Home care: the role of the nurse in the care of frail patients and their caregivers
Introduction: italy, with one of the highest life expectancies in the world (around 83 years), is facing a rapid aging of the population and a decline in birth rates. In 2023, only 379,000 births were recorded, and those over 65 accounted for 24% of the population (ISTAT, 2023). Chronic degenerative diseases, such as cardiovascular and neurodegenerative conditions, are now the leading causes of mortality, requiring personalized care. Elderly healthcare is divided among hospitals, nursing homes, and home care, with the latter showing significant improvements in the psychological well-being of the elderly. During the pandemic, home care played a crucial role in containing infections among the elderly. Objectives: this study aims to demonstrate the benefits of home care for frail elderly individuals with chronic diseases. The main objective is to show how receiving care at home, while maintaining daily routines and emotional bonds, can significantly improve the well-being of both the elderly and their caregivers, contributing to a more sustainable healthcare system. Materials and Methods: the research was conducted as a narrative literature review, primarily using PubMed and Google Scholar. Results: home care provided by family and community nurses improved clinical outcomes, reduced healthcare costs, and supported caregivers. Discussion: the data confirm that home care reduces hospital admissions, optimizes costs, and improves the quality of life for frail elderly individuals. Conclusions: national and regional health policies should integrate this model, with advanced nurse training and collaborations between doctors and social services.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale.pdf

non disponibili

Dimensione 472.96 kB
Formato Adobe PDF
472.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2780