In questa tesi si è cercato di analizzare i diversi modelli di scale RPE e di comprendere il loro grado di efficacia con dei soggetti di età infantile e adolescenziale. Questo strumento viene utilizzato per valutare il grado di sforzo percepito durante un' esercitazione fisica, ed è utile per far comprendere a chi fa svolgere l'attività se il lavoro proposto ha efficacia. Iniziando dall'analisi delle prime scale di percezione della fatica come quelle di Borg sino all'osservazione di modelli di scale RPE più recenti che al loro interno presentino descrizioni e illustrazioni, elementi fondamentali per una maggiore comprensione da parte dei soggetti di nostro interesse, come la scala CERT, PCERT e le scale RPE con smile. Analizzando le diverse tipologie di scale RPE si è giunti alla conclusione che questo strumento se usato nel modo corretto può avere efficacia con soggetti di età infantile e adolescenziale e che il modello con una maggiore efficacia con la categoria di soggetti analizzata è quella denominata Scala OMNI-RPE, nella quale sono inserite descrizioni e illustrazioni.

Le scale RPE nei bambini: revisione della letteratura e utilizzo nella pratica comune

BRESSANELLO, LORENZO
2019/2020

Abstract

In questa tesi si è cercato di analizzare i diversi modelli di scale RPE e di comprendere il loro grado di efficacia con dei soggetti di età infantile e adolescenziale. Questo strumento viene utilizzato per valutare il grado di sforzo percepito durante un' esercitazione fisica, ed è utile per far comprendere a chi fa svolgere l'attività se il lavoro proposto ha efficacia. Iniziando dall'analisi delle prime scale di percezione della fatica come quelle di Borg sino all'osservazione di modelli di scale RPE più recenti che al loro interno presentino descrizioni e illustrazioni, elementi fondamentali per una maggiore comprensione da parte dei soggetti di nostro interesse, come la scala CERT, PCERT e le scale RPE con smile. Analizzando le diverse tipologie di scale RPE si è giunti alla conclusione che questo strumento se usato nel modo corretto può avere efficacia con soggetti di età infantile e adolescenziale e che il modello con una maggiore efficacia con la categoria di soggetti analizzata è quella denominata Scala OMNI-RPE, nella quale sono inserite descrizioni e illustrazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864900_tesi_bressanello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27761