Many intimate partner relationships are characterized by episodes of violence which often involve children. This phenomenon has necessitated and gained more attention, prompting a new field of psychological research into "child-witnessing violence". CISMAI defines witnessing violence in the family as: "a direct and indirect experience, by the child, that involves any form of abuse through physical, verbal, psychological, sexual and economic harm on attachment figures or on other emotionally significant adult or minor figures." This author intends to analyze the national and international scientific literature on child-witnessing violence, expounded in three chapters: the first provides a theoretical framework for domestic and child-witnessing violence, closely related to each other; the second chapter focuses on the short and long-term psychological consequences; finally, in the last chapter, an analysis of the Italian legal framework on witnessing violence is carried out, and focuses on both penal and civil aspects of law.

Diverse relazioni intime sono caratterizzate da episodi di violenza e, a volte, può accadere che rimangano coinvolti anche i bambini, aprendo lo scenario al grande tema della “violenza assistita da minori”. Come definito dal CISMAI, per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende: “il fare esperienza, sia in forma diretta che indiretta, da parte del bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte o minori.” L'elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare la letteratura scientifica nazionale e internazionale riguardo alla violenza assistita. A tal fine si compone di tre capitoli: nel primo viene fornito un inquadramento teorico della violenza domestica ed assistita, tra loro strettamente correlate; nel secondo capitolo si concentra l'attenzione sulle conseguenze psicologiche a breve e lungo termine e, infine, nell'ultimo capitolo viene effettuata una disamina dell'inquadramento giuridico italiano in tema di violenza assistita, sia sotto il profilo penale che civile.

La realtà dei testimoni invisibili: inquadramento psicologico e giuridico della violenza assistita in Italia

CHECCUCCI, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

Diverse relazioni intime sono caratterizzate da episodi di violenza e, a volte, può accadere che rimangano coinvolti anche i bambini, aprendo lo scenario al grande tema della “violenza assistita da minori”. Come definito dal CISMAI, per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende: “il fare esperienza, sia in forma diretta che indiretta, da parte del bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte o minori.” L'elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare la letteratura scientifica nazionale e internazionale riguardo alla violenza assistita. A tal fine si compone di tre capitoli: nel primo viene fornito un inquadramento teorico della violenza domestica ed assistita, tra loro strettamente correlate; nel secondo capitolo si concentra l'attenzione sulle conseguenze psicologiche a breve e lungo termine e, infine, nell'ultimo capitolo viene effettuata una disamina dell'inquadramento giuridico italiano in tema di violenza assistita, sia sotto il profilo penale che civile.
ITA
Many intimate partner relationships are characterized by episodes of violence which often involve children. This phenomenon has necessitated and gained more attention, prompting a new field of psychological research into "child-witnessing violence". CISMAI defines witnessing violence in the family as: "a direct and indirect experience, by the child, that involves any form of abuse through physical, verbal, psychological, sexual and economic harm on attachment figures or on other emotionally significant adult or minor figures." This author intends to analyze the national and international scientific literature on child-witnessing violence, expounded in three chapters: the first provides a theoretical framework for domestic and child-witnessing violence, closely related to each other; the second chapter focuses on the short and long-term psychological consequences; finally, in the last chapter, an analysis of the Italian legal framework on witnessing violence is carried out, and focuses on both penal and civil aspects of law.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873094_tesimagistralecheccucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 595.93 kB
Formato Adobe PDF
595.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27752