Cybersecurity is considered to be one of the main emergencies in Europe. Blockages in business operations and theft of intellectual property or crucial information are just a few examples of the threats the countries are facing. In an increasingly digitalized world, cyber attacks raise the alarm among the populations, cause serious damage to the economy and disrupt the citizens' saftety when they target distribution networks of essential services. A successful cyber attack is often considered a point of no return if not promptly curbed. Man is now an integral part of cyberspace. It is the people themselves, often unbeknownst, who open the doors to criminals to the sites, networks and databases of their organizations, with dangerous and unpredictable effects. Given the relational nature of social media, the virtual distance of hackers from their victims is now more truncated than ever. This is due to a certain perception of intimacy in social media: users do not perceive the threats and the feeling of trust is particularly high. Even an inexperienced hacker can create a fake account, find targets and quickly spread malware or phishing links to billions of people around the world. This dissertation, after providing a summarized framework on cybersecurity, reviews the attack methods most used on social media and analyzes the main defense strategies that companies and individuals can adopt. The problem of web reputation is also addressed; the opinion that is formed about a brand, a product (or even a person) through the network and is defined through the conversations that take place on the various social media platforms by users, which complement the communication conducted through the official corporate channels. Like any object that lives in cyberspace, web reputation can also be one of the objectives of particular types of criminal actions on the net. The opinion that is built on a brand, a product or even a person through the network and it is defined through the conversation that takes place on the various social media platforms by users, which complement the communication conducted through the official corporate channel. Like any object existing in cyberspace, web reputation can also be one of particular types of criminal actions target on the net.
La Cyber Security è considerata una delle principali emergenze in Europa. Blocchi dell'operatività di aziende, furto della proprietà intellettuale e di informazioni cruciali sono solo alcuni esempi delle minacce che un paese deve affrontare. In un mondo sempre più digitalizzato, gli attacchi informatici suscitano allarme nella popolazione, causano danni ingenti all'economia e mettono in pericolo la stessa incolumità dei cittadini quando colpiscono reti di distribuzione dei servizi essenziali. Un attacco informatico di successo può spesso rappresentare un momento di non ritorno se non tempestivamente arginato. L'uomo è ormai parte integrante del cyberspazio. Sono le persone stesse, spesso senza rendersene conto, ad aprire le porte ai criminali verso i siti, le reti e i database delle loro organizzazioni, con effetti pericolosi e imprevedibili. Data la natura relazionale dei social media, la distanza virtuale degli hacker dalle loro vittime si è quanto mai accorciata. Questo è dovuto ad una certa percezione di intimità dei social media: gli utenti non percepiscono le minacce e il sentimento di fiducia è particolarmente alto. Anche un hacker non particolarmente esperto può creare un account falso, trovare obiettivi e diffondere rapidamente malware o collegamenti di phishing a milioni di persone in tutto il mondo. La Tesi, dopo un quadro di sintesi sulla Cyber Security, richiama le modalità di attacco più utilizzate sui social media e analizza le principali strategie di difesa che aziende e privati possono adottare. Viene inoltre analizzata la problematica della Web Reputation, l'opinione che viene costruita su un brand, un prodotto (o anche una persona), attraverso la rete e viene definita attraverso le conversazioni che avvengono sulle varie piattaforme di social media da parte degli utenti, che vanno a integrare la comunicazione condotta tramite i canali corporate ufficiali. Come qualunque oggetto che vive nel cyberspazio, anche la Web Reputation può essere uno degli obiettivi di particolari tipologie di azioni criminali in rete.
Cybersecurity e pericoli online
ZOTTI, FEDERICA
2019/2020
Abstract
La Cyber Security è considerata una delle principali emergenze in Europa. Blocchi dell'operatività di aziende, furto della proprietà intellettuale e di informazioni cruciali sono solo alcuni esempi delle minacce che un paese deve affrontare. In un mondo sempre più digitalizzato, gli attacchi informatici suscitano allarme nella popolazione, causano danni ingenti all'economia e mettono in pericolo la stessa incolumità dei cittadini quando colpiscono reti di distribuzione dei servizi essenziali. Un attacco informatico di successo può spesso rappresentare un momento di non ritorno se non tempestivamente arginato. L'uomo è ormai parte integrante del cyberspazio. Sono le persone stesse, spesso senza rendersene conto, ad aprire le porte ai criminali verso i siti, le reti e i database delle loro organizzazioni, con effetti pericolosi e imprevedibili. Data la natura relazionale dei social media, la distanza virtuale degli hacker dalle loro vittime si è quanto mai accorciata. Questo è dovuto ad una certa percezione di intimità dei social media: gli utenti non percepiscono le minacce e il sentimento di fiducia è particolarmente alto. Anche un hacker non particolarmente esperto può creare un account falso, trovare obiettivi e diffondere rapidamente malware o collegamenti di phishing a milioni di persone in tutto il mondo. La Tesi, dopo un quadro di sintesi sulla Cyber Security, richiama le modalità di attacco più utilizzate sui social media e analizza le principali strategie di difesa che aziende e privati possono adottare. Viene inoltre analizzata la problematica della Web Reputation, l'opinione che viene costruita su un brand, un prodotto (o anche una persona), attraverso la rete e viene definita attraverso le conversazioni che avvengono sulle varie piattaforme di social media da parte degli utenti, che vanno a integrare la comunicazione condotta tramite i canali corporate ufficiali. Come qualunque oggetto che vive nel cyberspazio, anche la Web Reputation può essere uno degli obiettivi di particolari tipologie di azioni criminali in rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839396_tesidilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27740