The dissertation is about two polychrome terracruda statues from a Buddhist context, originating from Central Asia and preserved at Museo d’Arte Orientale in Turin. Terracruda sculpture is part of an artistic manufacture which is typical of Silk Road and it offers specific conservation problems. After providing a historical, geographic and artistic framework concerning the context of origin of the works, the dissertation describes the materials, the execution techniques and the iconographies which characterize the Buddhist terracruda manufacture. The works are then analyzed from the point of view of materials, technique, state of conservation and former restoration interventions. Afterward, the dissertation focuses on the main form of degradation concerning the works: namely, the decoesion of materials. Specifically, different consolidation products are tested comparatively, with the goal of identifying the most appropriate for the present case. Finally, the restoration intervention is described.

Oggetto della tesi sono due statue in terra cruda policroma di ambito buddhista, provenienti dall'Asia Centrale e conservate al Museo d'arte orientale di Torino. Parte di una produzione caratteristica della via della seta, la statuaria in terra cruda presenta specifici problemi conservativi. Dopo l'inquadramento storico, geografico e artistico del contesto di appartenenza dei manufatti, vengono descritti materiali costitutivi, tecniche esecutive e iconografie tipiche della produzione buddhista in terra cruda. Le opere oggetto di tesi vengono quindi analizzate dal punto di vista dei materiali, della tecnica, dello stato di conservazione e dei precedenti interventi di restauro; sono poi riportati gli esiti delle analisi diagnostiche condotte sui manufatti. In seguito, si pone l'attenzione sulla principale forma di degrado che interessa le opere: la decoesione dei materiali costitutivi. A tale riguardo, si propongono test comparativi tra diversi prodotti consolidanti, al fine di individuare il più idoneo per il caso specifico. Infine, si descrive l’intervento di restauro svolto.

Statuaria in terra cruda policroma dalla Via della Seta: studio e consolidamento di due opere del Museo d'arte orientale di Torino

ROSSO, EGLE
2023/2024

Abstract

Oggetto della tesi sono due statue in terra cruda policroma di ambito buddhista, provenienti dall'Asia Centrale e conservate al Museo d'arte orientale di Torino. Parte di una produzione caratteristica della via della seta, la statuaria in terra cruda presenta specifici problemi conservativi. Dopo l'inquadramento storico, geografico e artistico del contesto di appartenenza dei manufatti, vengono descritti materiali costitutivi, tecniche esecutive e iconografie tipiche della produzione buddhista in terra cruda. Le opere oggetto di tesi vengono quindi analizzate dal punto di vista dei materiali, della tecnica, dello stato di conservazione e dei precedenti interventi di restauro; sono poi riportati gli esiti delle analisi diagnostiche condotte sui manufatti. In seguito, si pone l'attenzione sulla principale forma di degrado che interessa le opere: la decoesione dei materiali costitutivi. A tale riguardo, si propongono test comparativi tra diversi prodotti consolidanti, al fine di individuare il più idoneo per il caso specifico. Infine, si descrive l’intervento di restauro svolto.
Polychrome terracruda sculptures from the Silk Road: Study and consolidation of two artworks from Museo d'Arte Orientale, Turin
The dissertation is about two polychrome terracruda statues from a Buddhist context, originating from Central Asia and preserved at Museo d’Arte Orientale in Turin. Terracruda sculpture is part of an artistic manufacture which is typical of Silk Road and it offers specific conservation problems. After providing a historical, geographic and artistic framework concerning the context of origin of the works, the dissertation describes the materials, the execution techniques and the iconographies which characterize the Buddhist terracruda manufacture. The works are then analyzed from the point of view of materials, technique, state of conservation and former restoration interventions. Afterward, the dissertation focuses on the main form of degradation concerning the works: namely, the decoesion of materials. Specifically, different consolidation products are tested comparatively, with the goal of identifying the most appropriate for the present case. Finally, the restoration intervention is described.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Egle Rosso Tesi 05.11.24.pdf

non disponibili

Dimensione 39.19 MB
Formato Adobe PDF
39.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2771