Battere valuta rappresenta un fondamento di sovranità, l’Unione Europea in questo senso ha aperto la strada ad una sovranità condivisa, che rimane comunque nelle mani dei popoli che la costituiscono. La storia del franco CFA, però, non è una storia di sovranità condivisa e fruibile tra i popoli che hanno adottato questa moneta, ma un’evoluzione del colonialismo francese, un vasto sistema di controllo finanziario, economico e, conseguentemente, politico. Le unioni monetarie in Africa Centrale e Occidentale vivono, a partire dal 1945, un sistema monetario che ha spesso protetto gli interessi ex-coloniali ed incentivato sottosviluppo ed impoverimento locale. Gli ultimi anni, però, hanno segnato una rottura, con la presa di coscienza di sempre più persone contro il sistema del franco CFA. Tale rottura si sarebbe dovuta concretizzare con la messa in atto di un progetto monetario dalle ambizioni continentali, la valuta ECO, ma nel momento della sua realizzazione la Francia ne ha preso le redini. Il presente elaborato si propone di dare un’ampia panoramica sul sistema CFA, ed approfondire le sue implicazioni economiche e politiche. Successivamente, è sviluppato un confronto con la nuova moneta ECO ed i diversi disegni di valute panafricane, per costruire un processo d’indipendenza monetaria. Nella prima parte, sul sistema CFA, sono analizzati i funzionamenti di questa valuta post-coloniale, gli effetti che ha, ed ha avuto finora, sullo sviluppo economico degli Stati considerati. Il riferimento è alle due unioni monetarie più rilevanti che utilizzano il franco CFA, UEMOA e CEMAC, tralasciando quindi l’Unione delle Comore, in quanto rappresenta un caso non allineabile alle dimensioni ed alla rilevanza delle prime due. La seconda parte, invece, si propone di analizzare il processo di transizione monetaria innescato in UEMOA, dal franco CFA ad ECO, e di scandagliare i progetti più importanti di valute africane integrate che abbiano il fine di sviluppare in senso autocentrico le economie africane, affrancandole dagli schemi di soggezione economica che esse subiscono dalle potenze europee e non solo.

Una moneta per l'Africa: tra neocolonialismo e indipendenza panafricana

GUIDO, MARCO
2019/2020

Abstract

Battere valuta rappresenta un fondamento di sovranità, l’Unione Europea in questo senso ha aperto la strada ad una sovranità condivisa, che rimane comunque nelle mani dei popoli che la costituiscono. La storia del franco CFA, però, non è una storia di sovranità condivisa e fruibile tra i popoli che hanno adottato questa moneta, ma un’evoluzione del colonialismo francese, un vasto sistema di controllo finanziario, economico e, conseguentemente, politico. Le unioni monetarie in Africa Centrale e Occidentale vivono, a partire dal 1945, un sistema monetario che ha spesso protetto gli interessi ex-coloniali ed incentivato sottosviluppo ed impoverimento locale. Gli ultimi anni, però, hanno segnato una rottura, con la presa di coscienza di sempre più persone contro il sistema del franco CFA. Tale rottura si sarebbe dovuta concretizzare con la messa in atto di un progetto monetario dalle ambizioni continentali, la valuta ECO, ma nel momento della sua realizzazione la Francia ne ha preso le redini. Il presente elaborato si propone di dare un’ampia panoramica sul sistema CFA, ed approfondire le sue implicazioni economiche e politiche. Successivamente, è sviluppato un confronto con la nuova moneta ECO ed i diversi disegni di valute panafricane, per costruire un processo d’indipendenza monetaria. Nella prima parte, sul sistema CFA, sono analizzati i funzionamenti di questa valuta post-coloniale, gli effetti che ha, ed ha avuto finora, sullo sviluppo economico degli Stati considerati. Il riferimento è alle due unioni monetarie più rilevanti che utilizzano il franco CFA, UEMOA e CEMAC, tralasciando quindi l’Unione delle Comore, in quanto rappresenta un caso non allineabile alle dimensioni ed alla rilevanza delle prime due. La seconda parte, invece, si propone di analizzare il processo di transizione monetaria innescato in UEMOA, dal franco CFA ad ECO, e di scandagliare i progetti più importanti di valute africane integrate che abbiano il fine di sviluppare in senso autocentrico le economie africane, affrancandole dagli schemi di soggezione economica che esse subiscono dalle potenze europee e non solo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861992_unamonetaperlafricatraneocolonialismoeindipendenzapanafricana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27701