The thesis is the product of two months of ethnographic research conducted in the Ghellil plain (Todgha Valley, SE of Morocco) to study the transition from a non-capitalist ‘mode of production’ to a capitalist ‘mode of production’. It is based on the life stories of two farming families belonging to the Ait ‘Atta’s qabila (Imazighen ethnolinguistic group) who, from their respective villages of origin located in the Anti Atlas, moved to this plain. I analyzed the changes that occurred during this migration process, focusing especially on the topic of work and the relationship with money, in the light of three dimensions inherent in change: continuity, discontinuity and conflict. I combined the points of view of those who are part of this process with a broader perspective, through which I have traced the history of this qabila, of the French protectorate, of the consequent enlargement of the ‘state’s space’, of the Todgha Valley’s migratory flows and of the Plan Maroc Vert. The result is an ethnography of change of this small world’s portion and of the life of some people who live there.

La tesi è il prodotto di due mesi di ricerca etnografica condotta nella piana di Ghellil (Valle del Todgha, SE del Marocco) al fine di studiare il passaggio da un ‘modo di produzione’ non capitalista a un ‘modo di produzione’ capitalista. Si basa sulle storie di vita di due famiglie di agricoltori appartenenti alla qabila degli Ait ‘Atta (gruppo etnolinguistico Imazighen) che, dai rispettivi villaggi d’origine situati nell’Anti Atlante, si sono trasferite in questa piana. Ho analizzato i cambiamenti intercorsi durante questo processo migratorio, concentrandomi soprattutto sul tema del lavoro e sul rapporto con il denaro, alla luce di tre dimensioni connaturate nel cambiamento: la continuità, la discontinuità e la conflittualità. Ho unito i punti di vista di coloro che fanno parte di questo processo con una prospettiva di più ampio respiro, attraverso la quale ho tracciato la storia di questa qabila, del protettorato francese, del conseguente ampliamento dello ‘spazio dello Stato’, dei flussi migratori della Valle del Todgha e del Plan Maroc Vert. Il risultato è un’etnografia del cambiamento di questa piccola porzione di mondo e della vita di alcune persone che vi abitano.

Dal tamazirt alla piana di Ghellil: storie di vita per un'etnografia del cambiamento presso gli Imazighen del sud-est del Marocco

OLIVERI, CAMILLA
2019/2020

Abstract

La tesi è il prodotto di due mesi di ricerca etnografica condotta nella piana di Ghellil (Valle del Todgha, SE del Marocco) al fine di studiare il passaggio da un ‘modo di produzione’ non capitalista a un ‘modo di produzione’ capitalista. Si basa sulle storie di vita di due famiglie di agricoltori appartenenti alla qabila degli Ait ‘Atta (gruppo etnolinguistico Imazighen) che, dai rispettivi villaggi d’origine situati nell’Anti Atlante, si sono trasferite in questa piana. Ho analizzato i cambiamenti intercorsi durante questo processo migratorio, concentrandomi soprattutto sul tema del lavoro e sul rapporto con il denaro, alla luce di tre dimensioni connaturate nel cambiamento: la continuità, la discontinuità e la conflittualità. Ho unito i punti di vista di coloro che fanno parte di questo processo con una prospettiva di più ampio respiro, attraverso la quale ho tracciato la storia di questa qabila, del protettorato francese, del conseguente ampliamento dello ‘spazio dello Stato’, dei flussi migratori della Valle del Todgha e del Plan Maroc Vert. Il risultato è un’etnografia del cambiamento di questa piccola porzione di mondo e della vita di alcune persone che vi abitano.
ITA
The thesis is the product of two months of ethnographic research conducted in the Ghellil plain (Todgha Valley, SE of Morocco) to study the transition from a non-capitalist ‘mode of production’ to a capitalist ‘mode of production’. It is based on the life stories of two farming families belonging to the Ait ‘Atta’s qabila (Imazighen ethnolinguistic group) who, from their respective villages of origin located in the Anti Atlas, moved to this plain. I analyzed the changes that occurred during this migration process, focusing especially on the topic of work and the relationship with money, in the light of three dimensions inherent in change: continuity, discontinuity and conflict. I combined the points of view of those who are part of this process with a broader perspective, through which I have traced the history of this qabila, of the French protectorate, of the consequent enlargement of the ‘state’s space’, of the Todgha Valley’s migratory flows and of the Plan Maroc Vert. The result is an ethnography of change of this small world’s portion and of the life of some people who live there.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854167_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.52 kB
Formato Adobe PDF
872.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27695