Questa Tesi di Laurea tratta il tema della gestione aziendale dal punto di vista del pensiero organizzativo, osservando l’evoluzione di questo fenomeno nel corso dei decenni. Mi sono soffermato sull’ambiente creatosi all’interno delle organizzazioni e sulle teorie di vari sociologi, in modo da poterne osservare l’evoluzione e fare un confronto con quello che avviene nella realtà. Sono partito dal pensiero di Taylor, in quanto rappresenta la fase iniziale delle teorie organizzative e su questo modello è stato possibile elaborare le teorie successive. Nel secondo capitolo ho parlato dei bisogni degli individui correlati all’ambiente aziendale. Nel terzo capitolo ho trattato l’argomento da un punto di vista sociologico e come evoluzione delle teorie di Weber riguardanti la burocrazia. Il quarto capitolo parla delle teorie post-fordiste e della loro massima espansione negli anni ’80 del secolo scorso, in quanto ritengo che rappresentino l’applicazione pratica delle teorie precedentemente esposte. Il quinto e ultimo capitolo contiene le conclusioni.
Evoluzione del pensiero organizzativo: dalla standardizzazione del modello tayloristico all'inclusione del modello giapponese.
MAGNANO, MATTEO
2019/2020
Abstract
Questa Tesi di Laurea tratta il tema della gestione aziendale dal punto di vista del pensiero organizzativo, osservando l’evoluzione di questo fenomeno nel corso dei decenni. Mi sono soffermato sull’ambiente creatosi all’interno delle organizzazioni e sulle teorie di vari sociologi, in modo da poterne osservare l’evoluzione e fare un confronto con quello che avviene nella realtà. Sono partito dal pensiero di Taylor, in quanto rappresenta la fase iniziale delle teorie organizzative e su questo modello è stato possibile elaborare le teorie successive. Nel secondo capitolo ho parlato dei bisogni degli individui correlati all’ambiente aziendale. Nel terzo capitolo ho trattato l’argomento da un punto di vista sociologico e come evoluzione delle teorie di Weber riguardanti la burocrazia. Il quarto capitolo parla delle teorie post-fordiste e della loro massima espansione negli anni ’80 del secolo scorso, in quanto ritengo che rappresentino l’applicazione pratica delle teorie precedentemente esposte. Il quinto e ultimo capitolo contiene le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840385_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
386.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27666