Questa tesi si pone l'obiettivo di ripercorrere l'origine e l'evoluzione del processo di emancipazione nazionale compiuto dal nazionalismo scozzese, attraverso una rassegna storica e l'analisi delle più importanti esperienze politiche e istituzionali del territorio, con lo scopo di individuare i punti essenziali e i passaggi cruciali che hanno permesso la costruzione di una specifica identità nazionale. Il referendum sull'indipendenza scozzese ha giocato un ruolo importante che ha permesso di far riemergere la questione dei nazionalismi periferici in Europa. Due anni dopo, il referendum sull'uscita del Regno Unito dall'Ue, che ha interessato anche le comunità di fede, divise tra leavers e remainers, ha dato ulteriore intensità alla questione scozzese che rischia di mettere a repentaglio l'Unione con la Regina inglese, anche capo di stato scozzese. Nel primo capitolo si cerca di definire i concetti di nazione e nazionalismo, attraverso l'analisi dei diversi approcci teorici che permettono l'identificazione di due grandi tendenze: da un lato gli studiosi che ritengono la nazione un fenomeno antico e dall'altro coloro i quali considerano la nazione un fenomeno spiccatamente moderno. L'approfondimento delle diverse correnti interpretative non può prescindere dall'analisi delle trasformazioni che hanno coinvolto i movimenti nazionalisti. Dunque, si passa ad una disamina dei processi di integrazione europea, regionalizzazione e devoluzione all'interno della quale si inserisce la complessa questione dei nazionalismi periferici. Il secondo capitolo ripercorre la nascita e la trasformazione del nazionalismo in Scozia, attraverso l'analisi dei momenti storici cruciali per la costruzione del pensiero politico scozzese moderno. L'individuazione degli elementi essenziali su cui l'identità del popolo scozzese si è forgiata nel corso dei secoli è necessaria per rintracciare i punti fondamentali della costruzione di una coscienza nazionale collettiva. In particolare, la storia del nazionalismo scozzese è strettamente legata alla storia del rispettivo “host state” e alla complessa relazione instauratasi, in quanto la coscienza nazionale scozzese che conosciamo oggi è nata dopo e come risultato dell'Unione con l'Inghilterra: la nazione scozzese fu costruita contemporaneamente e come parte della nazione britannica. Nel terzo e ultimo capitolo verranno esaminate le tappe del recesso dall'Unione europea da parte del Regno Unito, ovvero la Brexit, e come questo processo influenzerà il futuro della Scozia, cercando di delineare le possibili conseguenze. Inoltre, si cercherà di comprendere se la divisione tra leavers e remainers abbia interessato anche le comunità di fede e, dunque, se e come l'affiliazione religiosa abbia influito nel plasmare le scelte degli elettori nel referendum sull'Ue.
Il nazionalismo in Scozia: la questione identitaria all'interno della Gran Bretagna post-Brexit - Il ruolo della religione nel referendum sull'UE
CALCAGNO, SARA
2019/2020
Abstract
Questa tesi si pone l'obiettivo di ripercorrere l'origine e l'evoluzione del processo di emancipazione nazionale compiuto dal nazionalismo scozzese, attraverso una rassegna storica e l'analisi delle più importanti esperienze politiche e istituzionali del territorio, con lo scopo di individuare i punti essenziali e i passaggi cruciali che hanno permesso la costruzione di una specifica identità nazionale. Il referendum sull'indipendenza scozzese ha giocato un ruolo importante che ha permesso di far riemergere la questione dei nazionalismi periferici in Europa. Due anni dopo, il referendum sull'uscita del Regno Unito dall'Ue, che ha interessato anche le comunità di fede, divise tra leavers e remainers, ha dato ulteriore intensità alla questione scozzese che rischia di mettere a repentaglio l'Unione con la Regina inglese, anche capo di stato scozzese. Nel primo capitolo si cerca di definire i concetti di nazione e nazionalismo, attraverso l'analisi dei diversi approcci teorici che permettono l'identificazione di due grandi tendenze: da un lato gli studiosi che ritengono la nazione un fenomeno antico e dall'altro coloro i quali considerano la nazione un fenomeno spiccatamente moderno. L'approfondimento delle diverse correnti interpretative non può prescindere dall'analisi delle trasformazioni che hanno coinvolto i movimenti nazionalisti. Dunque, si passa ad una disamina dei processi di integrazione europea, regionalizzazione e devoluzione all'interno della quale si inserisce la complessa questione dei nazionalismi periferici. Il secondo capitolo ripercorre la nascita e la trasformazione del nazionalismo in Scozia, attraverso l'analisi dei momenti storici cruciali per la costruzione del pensiero politico scozzese moderno. L'individuazione degli elementi essenziali su cui l'identità del popolo scozzese si è forgiata nel corso dei secoli è necessaria per rintracciare i punti fondamentali della costruzione di una coscienza nazionale collettiva. In particolare, la storia del nazionalismo scozzese è strettamente legata alla storia del rispettivo “host state” e alla complessa relazione instauratasi, in quanto la coscienza nazionale scozzese che conosciamo oggi è nata dopo e come risultato dell'Unione con l'Inghilterra: la nazione scozzese fu costruita contemporaneamente e come parte della nazione britannica. Nel terzo e ultimo capitolo verranno esaminate le tappe del recesso dall'Unione europea da parte del Regno Unito, ovvero la Brexit, e come questo processo influenzerà il futuro della Scozia, cercando di delineare le possibili conseguenze. Inoltre, si cercherà di comprendere se la divisione tra leavers e remainers abbia interessato anche le comunità di fede e, dunque, se e come l'affiliazione religiosa abbia influito nel plasmare le scelte degli elettori nel referendum sull'Ue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875524_ilnazionalismoinscozia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27647