The aim of the elaborator is to present in its specific characteristics the phenomenon of abuse and maltreatment of evolving age and to expose the psychopathological outcomes associated, with the aim of reflecting on the role of the social worker in the process of trauma re-processing. Following the presentation of the different types of abuse, attention is drawn to the Piemonte's guidelines for reporting and taking charge of cases of child abuse and then on the post-traumatic consequences of the phenomenon presented. In this respect, the elaborator analyses a clinical case in order to focus attention on the role of the social worker in a multidisciplinary approach to taking over the child and his/her family in a Community context, thus also addressing the enhancement and parental support.
L'intento dell'elaborato è quello di presentare nelle sue caratteristiche peculiari il fenomeno dell'abuso e maltrattamento in età evolutiva ed esporre gli esiti psicopatologici ad esso connessi, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo dell'educatore nel processo di rielaborazione del trauma. Dopo la presentazione delle differenti tipologie di abuso esistenti, si pone l'attenzione sulle linee guida della regione Piemonte per la segnalazione e presa in carico di casi di maltrattamento all'infanzia e successivamente si discorre circa gli esiti e le conseguenze post-traumatiche connesse al fenomeno presentato. In relazione a ciò l'elaborato analizza un caso clinico per focalizzare l'attenzione sul ruolo dell'educatore professionale in un'ottica multidisciplinare di presa in carico del minore e della sua famiglia in un contesto comunitario, intervenendo dunque anche sul potenziamento e sul supporto genitoriale.
Abuso e maltrattamento in età evolutiva: possibili esiti psicopatologici e strategie educative attuabili.
RIOLFO, VIOLA MARIA
2019/2020
Abstract
L'intento dell'elaborato è quello di presentare nelle sue caratteristiche peculiari il fenomeno dell'abuso e maltrattamento in età evolutiva ed esporre gli esiti psicopatologici ad esso connessi, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo dell'educatore nel processo di rielaborazione del trauma. Dopo la presentazione delle differenti tipologie di abuso esistenti, si pone l'attenzione sulle linee guida della regione Piemonte per la segnalazione e presa in carico di casi di maltrattamento all'infanzia e successivamente si discorre circa gli esiti e le conseguenze post-traumatiche connesse al fenomeno presentato. In relazione a ciò l'elaborato analizza un caso clinico per focalizzare l'attenzione sul ruolo dell'educatore professionale in un'ottica multidisciplinare di presa in carico del minore e della sua famiglia in un contesto comunitario, intervenendo dunque anche sul potenziamento e sul supporto genitoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798338_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
983.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
983.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27643