Nel primo capitolo ci si concentrerà principalmente sulla sociologia delle religioni ed i tentativi avvenuti da parte degli studiosi per definire la nozione di religione. Successivamente ci si concentrerà sulla relazione tra religione e violenza, ponendo l'accento sulla teoria proposta da René Girard per cui la violenza compare per via di un desiderio mimetico, la mimesis, per il quale nella società tutti desiderano ciò che non hanno o ciò che desiderano gli altri. Segue un approfondimento sul significato di secolarizzazione e sul nuovo fenomeno moderno detto “ Cybereligion”. Nel secondo capitolo l'attenzione è focalizzata sulla definizione e sull'origine dei nuovi movimenti religiosi. In particolare le sette religiose e gli stereotipi che le persone hanno nei confronti di quest'ultime. Seguirà uno studio sul fenomeno dei suicidi di massa, a partire da un quadro storico e successivamente analizzando l'esplosione della violenza che ha portato più persone a compiere collettivamente un atto così estremo. Infine, il concetto di leadership carismatica, partendo da chi ha introdotto questa terminologia, Max Weber e analizzando successivamente la teoria di Lorne L. Dawson. Quest'ultimo sostiene che l'identificazione degli attributi fondamentali della leadership carismatica sono onnipresenti in una serie di regni organizzativi religiosi e non religiosi. Nel terzo ed ultimo capitolo l'obbiettivo sarà quello di riportare alla luce la setta “People's Temple”, il più grande suicidio di massa della storia moderna, avvenuto il 18 novembre 1978, a Jonestown, in Guyana. Partirò da una descrizione storica della setta e del suo leader Jim Jones, fino ad arrivare al tragico giorno, in cui persero la vita 909 persone, dopo aver ingerito una quantità letale di cianuro.

I nuovi movimenti religiosi, il caso di Jonestown

PICCIOLO, MARTINA
2016/2017

Abstract

Nel primo capitolo ci si concentrerà principalmente sulla sociologia delle religioni ed i tentativi avvenuti da parte degli studiosi per definire la nozione di religione. Successivamente ci si concentrerà sulla relazione tra religione e violenza, ponendo l'accento sulla teoria proposta da René Girard per cui la violenza compare per via di un desiderio mimetico, la mimesis, per il quale nella società tutti desiderano ciò che non hanno o ciò che desiderano gli altri. Segue un approfondimento sul significato di secolarizzazione e sul nuovo fenomeno moderno detto “ Cybereligion”. Nel secondo capitolo l'attenzione è focalizzata sulla definizione e sull'origine dei nuovi movimenti religiosi. In particolare le sette religiose e gli stereotipi che le persone hanno nei confronti di quest'ultime. Seguirà uno studio sul fenomeno dei suicidi di massa, a partire da un quadro storico e successivamente analizzando l'esplosione della violenza che ha portato più persone a compiere collettivamente un atto così estremo. Infine, il concetto di leadership carismatica, partendo da chi ha introdotto questa terminologia, Max Weber e analizzando successivamente la teoria di Lorne L. Dawson. Quest'ultimo sostiene che l'identificazione degli attributi fondamentali della leadership carismatica sono onnipresenti in una serie di regni organizzativi religiosi e non religiosi. Nel terzo ed ultimo capitolo l'obbiettivo sarà quello di riportare alla luce la setta “People's Temple”, il più grande suicidio di massa della storia moderna, avvenuto il 18 novembre 1978, a Jonestown, in Guyana. Partirò da una descrizione storica della setta e del suo leader Jim Jones, fino ad arrivare al tragico giorno, in cui persero la vita 909 persone, dopo aver ingerito una quantità letale di cianuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824959_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27635