Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. Deve la propria nascita alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, precursori della odierna comunità internazionale, ma resta un ordinamento giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni dei singoli Stati. In questo contesto, libertà e potere rappresentano da sempre uno dei maggiori problemi che la società ha dovuto affrontare e Alexis de Tocqueville, storico, politico, giurista e magistrato francese, nelle sue analisi si interroga su tutto ciò che si pone alla base della democrazia, da lui percepita come una necessità non solo nella sua accezione politica bensì anche in quella sociale, imprescindibile per l'instaurazione di un'eguaglianza di diritto. Egli si domanda se l'esercizio della libertà, cioè la capacità di resistenza dell'individuo al potere istituzionale, risulti compatibile con il processo di eguaglianza. La democrazia pone le proprie radici in leggi e regolamenti certi, in modo tale che ogni individuo possa godere, quanto meno in partenza, di condizioni sociali paritarie. Nel presente elaborato si analizza come l'influenza di Alexis de Tocqueville e del suo pensiero possano considerarsi precursori della moderna società democratica, la quale trova le proprie leggi tanto nella giurisprudenza nazionale quanto in quella internazionale
Diritto Internazionale. Critica e rilievo del pensiero politico di Tocqueville
MALANDRONE, RICCARDO
2019/2020
Abstract
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. Deve la propria nascita alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, precursori della odierna comunità internazionale, ma resta un ordinamento giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni dei singoli Stati. In questo contesto, libertà e potere rappresentano da sempre uno dei maggiori problemi che la società ha dovuto affrontare e Alexis de Tocqueville, storico, politico, giurista e magistrato francese, nelle sue analisi si interroga su tutto ciò che si pone alla base della democrazia, da lui percepita come una necessità non solo nella sua accezione politica bensì anche in quella sociale, imprescindibile per l'instaurazione di un'eguaglianza di diritto. Egli si domanda se l'esercizio della libertà, cioè la capacità di resistenza dell'individuo al potere istituzionale, risulti compatibile con il processo di eguaglianza. La democrazia pone le proprie radici in leggi e regolamenti certi, in modo tale che ogni individuo possa godere, quanto meno in partenza, di condizioni sociali paritarie. Nel presente elaborato si analizza come l'influenza di Alexis de Tocqueville e del suo pensiero possano considerarsi precursori della moderna società democratica, la quale trova le proprie leggi tanto nella giurisprudenza nazionale quanto in quella internazionaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734448_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
492.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27606