This work addresses the description of the autism spectrum disorder syndrome (etiology, epidemiology, diagnostic method and pathogenesis) by associating the related pathological characteristics and methods of intervention which are then described from the perspective of the professional educator. After the description of the ASD and the various possibilities of intervention, a specific case is analyzed, trying to demonstrate how a good educational intervention needs these characteristics: rigid structuring of activities in a natural environment, predictable scanning of time and activities, use of visual aids, stability and clarity of the rules, gradual change requests adapted to daily events.
Questo lavoro affronta la descrizione della sindrome del disturbo dello spettro autistico (eziologia, epidemiologia, metodo diagnostico e patogenesi) associandovi le relative caratteristiche patologiche e metodologie di intervento che vengono, in seguito, descritte secondo l’ottica dell’educatore professionale. Dopo la descrizione dell’ASD e delle varie possibilità di intervento si analizza un caso specifico, cercando di dimostrare come un buon intervento educativo necessiti di queste caratteristiche: rigida strutturazione delle attività in un ambiente naturale, scansione prevedibile del tempo e delle attività, utilizzo di supporti visivi, stabilità e chiarezza delle regole, richieste di cambiamento graduali adeguate agli eventi quotidiani.
Ogni bambino si butta nell'acqua che trova; storia di Egon e del suo Disturbo dello Spettro Autistico
ROSSI, ANDREA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro affronta la descrizione della sindrome del disturbo dello spettro autistico (eziologia, epidemiologia, metodo diagnostico e patogenesi) associandovi le relative caratteristiche patologiche e metodologie di intervento che vengono, in seguito, descritte secondo l’ottica dell’educatore professionale. Dopo la descrizione dell’ASD e delle varie possibilità di intervento si analizza un caso specifico, cercando di dimostrare come un buon intervento educativo necessiti di queste caratteristiche: rigida strutturazione delle attività in un ambiente naturale, scansione prevedibile del tempo e delle attività, utilizzo di supporti visivi, stabilità e chiarezza delle regole, richieste di cambiamento graduali adeguate agli eventi quotidiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi psico.pdf
non disponibili
Descrizione: Viene descritta la sindrome del disturbo dello spettro autistico associandovi le relative caratteristiche patologiche e metodologie di intervento, che vengono descritte secondo l'ottica dell'educatore professionale nell'analisi di un caso specifico.
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/276