Questa tesi nasce dalla curiosità per il legame tra modelli pedagogico-educativi e l'influenza che questi hanno sulla struttura del soggetto in sviluppo. In particolar modo l'argomento volge intorno all'importanza che i limiti hanno all'interno della crescita individuale. La tesi è composta da quattro capitoli suddivisi in una parte teorica e una parte pratica. All'interno della parte teorica si è ritenuto indispensabile fare riferimenti teorici legati sia ai modelli pedagogico-educativi sia alla devianza. Sono state analizzate alcune teorie elaborate da studiosi le quali hanno messo in evidenza la relazione educativa tra il soggetto in sviluppo e l'ambiente circostante. È poi stato fatto un collegamento con la devianza per sottolineare come tale fenomeno sia strettamente connesso a percorsi educativi disfunzionali. Particolare attenzione è stata rivolta alla parte pratica costituita da un questionario con fini conoscitivi sulla relazione educativa. È stato somministrato per raccogliere punti di vista sull'idea di limite, libertà espressiva e autonomia. I rispondenti al questionario sono stati gli insegnanti della fascia 3 - 8 anni in quanto sono i diretti testimoni e protagonisti della relazione educativo-formativo. La scelta è ricaduta su insegnati di ordini diversi ovvero maestre della scuola dell'infanzia e della scuola primaria per poter dare maggiore rilievo alla continuità educativa.
L'IMPORTANZA DEI LIMITI PER UN SANO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA E DELLA LIBERTA'
DUTTO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Questa tesi nasce dalla curiosità per il legame tra modelli pedagogico-educativi e l'influenza che questi hanno sulla struttura del soggetto in sviluppo. In particolar modo l'argomento volge intorno all'importanza che i limiti hanno all'interno della crescita individuale. La tesi è composta da quattro capitoli suddivisi in una parte teorica e una parte pratica. All'interno della parte teorica si è ritenuto indispensabile fare riferimenti teorici legati sia ai modelli pedagogico-educativi sia alla devianza. Sono state analizzate alcune teorie elaborate da studiosi le quali hanno messo in evidenza la relazione educativa tra il soggetto in sviluppo e l'ambiente circostante. È poi stato fatto un collegamento con la devianza per sottolineare come tale fenomeno sia strettamente connesso a percorsi educativi disfunzionali. Particolare attenzione è stata rivolta alla parte pratica costituita da un questionario con fini conoscitivi sulla relazione educativa. È stato somministrato per raccogliere punti di vista sull'idea di limite, libertà espressiva e autonomia. I rispondenti al questionario sono stati gli insegnanti della fascia 3 - 8 anni in quanto sono i diretti testimoni e protagonisti della relazione educativo-formativo. La scelta è ricaduta su insegnati di ordini diversi ovvero maestre della scuola dell'infanzia e della scuola primaria per poter dare maggiore rilievo alla continuità educativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845307_duttofrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27598