Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle piattaforme e-commerce ma anche alla nascita di nuove, se pensiamo alle vendite globali del 2017 erano aumentate del 24.8% rispetto a quelle del 2016 e le vendite globali si attestavano a 2,3 miliardi di dollari; mentre le stime del 2020 affermano che le vendite online supereranno i 4.000 miliardi di dollari, per tale motivo le imprese destineranno il 45% del proprio budget al marketing online. Con la rapida evoluzione del mondo legato all'e-commerce, il consumatore ha iniziato a comprare con una maggior frequenza, dalla spesa online che viene consegnata direttamente a casa all'elettronica, viaggi, abbigliamento, arredamento e tutto ciò di cui si può aver bisogno, non solo prodotti materiali ma anche servizi come l'assicurazione sull'auto. L'elaborato è composto da quattro capitoli. Nel primo capitolo ho analizzato il commercio elettronico partendo dalla sua definizione, passando alla sua storia, analizzando le sei diverse tipologie, i vantaggi e gli svantaggi, ho definito il processo di acquisto e di vendita e analizzato la figura del consumatore digitale. Nel secondo capitolo ho analizzato il colosso dell'e-commerce Amazon, dove ne ho ripercorso le tappe principali dalla nascita, la figura del fondatore Jeff Bezos, mission e vision, il modello di Porter, la Swot Analysis e il fatturato. Nel terzo capitolo ho preso in osservazione Alibaba Group che è una multinazionale cinese ed è caratterizzata da diverse società che operano sia nel mondo dell'e-commerce, pagamenti online, motori di ricerca, cloud computing. Per Alibaba Group ho effettuato la stessa analisi di Amazon in modo da comprendere al meglio cosa hanno in comune e non i due colossi mondiali. Il mio relatore mi ha suggerito di affrontare la tematica della pandemia Covid-19 che sta affliggendo il mondo da gennaio. Nell'ultimo capitolo, ho analizzato l'impatto che ha avuto il virus sulla nostra economia, gli aiuti che lo stato ha ricevuto da altri paesi e gli stanziamenti di denaro concessi al popolo italiano, per affrontare questo momento difficoltoso. Ho proseguito l'analisi esaminando come si sono comportati sia Amazon sia Alibaba Group.

Amazon e Alibaba, due visioni nel mondo dell'e-commerce

MALAGNINI, CHIARA
2019/2020

Abstract

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle piattaforme e-commerce ma anche alla nascita di nuove, se pensiamo alle vendite globali del 2017 erano aumentate del 24.8% rispetto a quelle del 2016 e le vendite globali si attestavano a 2,3 miliardi di dollari; mentre le stime del 2020 affermano che le vendite online supereranno i 4.000 miliardi di dollari, per tale motivo le imprese destineranno il 45% del proprio budget al marketing online. Con la rapida evoluzione del mondo legato all'e-commerce, il consumatore ha iniziato a comprare con una maggior frequenza, dalla spesa online che viene consegnata direttamente a casa all'elettronica, viaggi, abbigliamento, arredamento e tutto ciò di cui si può aver bisogno, non solo prodotti materiali ma anche servizi come l'assicurazione sull'auto. L'elaborato è composto da quattro capitoli. Nel primo capitolo ho analizzato il commercio elettronico partendo dalla sua definizione, passando alla sua storia, analizzando le sei diverse tipologie, i vantaggi e gli svantaggi, ho definito il processo di acquisto e di vendita e analizzato la figura del consumatore digitale. Nel secondo capitolo ho analizzato il colosso dell'e-commerce Amazon, dove ne ho ripercorso le tappe principali dalla nascita, la figura del fondatore Jeff Bezos, mission e vision, il modello di Porter, la Swot Analysis e il fatturato. Nel terzo capitolo ho preso in osservazione Alibaba Group che è una multinazionale cinese ed è caratterizzata da diverse società che operano sia nel mondo dell'e-commerce, pagamenti online, motori di ricerca, cloud computing. Per Alibaba Group ho effettuato la stessa analisi di Amazon in modo da comprendere al meglio cosa hanno in comune e non i due colossi mondiali. Il mio relatore mi ha suggerito di affrontare la tematica della pandemia Covid-19 che sta affliggendo il mondo da gennaio. Nell'ultimo capitolo, ho analizzato l'impatto che ha avuto il virus sulla nostra economia, gli aiuti che lo stato ha ricevuto da altri paesi e gli stanziamenti di denaro concessi al popolo italiano, per affrontare questo momento difficoltoso. Ho proseguito l'analisi esaminando come si sono comportati sia Amazon sia Alibaba Group.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814145_tesimalagnini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27570