The period following childbirth is be considered a delicate moment for both the woman and her child, because of the enormous amount of changes it implies The transition to parenthood, the physical, social and emotional changes, the alteration of self-perception, the exhaustion, the lack of sleep, make this a critical period, and it is essential to provide appropriate and personalized assistance In recent years, in the maternal-infant field, postpartum, or more precisely, the needs of women during this period, has been re-evaluated, following the changes occurred over time and the parallel evolution of modern society. The experience of the women can be widely improved by greater awareness of the physiology of the puerperium and more information about the professional figures of reference and the related services offered in this period of adaptation. Women with chronic medical conditions such as hypertensive disorders, obesity, diabetes, thyroid disorders, kidney disease, and mood disorders should be advised about the importance of prompt follow-ups The recomendations support the integration of postnatal care with intrapartal and antenatal one by the professionals in the maternal infant. To date, given the Coronavirus pandemic, that imposes new rules of sociability in every area, assistance cannot stop, but new strategies and new tools are needed to be able to offer the mother-child dyad an appropriate and complete post-natal care
Il periodo successivo al parto è considerato un momento delicato sia per la donna che per il/la suo/a bambino/a, poiché ricco di cambiamenti. Il passaggio verso la genitorialità, le modificazioni fisiche, sociali, emotive, l’alterazione della percezione di sé, la spossatezza, la mancanza di sonno, rendono questo periodo fragile, ed è fondamentale fornire un’assistenza appropriata e personalizzata. Negli ultimi anni nell’ambito materno-infantile il post-partum è stato rivalutato, o, più precisamente, sono stati rivalutati i bisogni delle donne, che nel tempo sono cambiati, in parallelo alla società moderna. Aver maggior consapevolezza dell’evoluzione fisiologica del puerperio, ed esser maggiormente informate sulle figure professionali di riferimento e sui relativi servizi offerti in questo periodo di adattamenti può migliorare l’esperienza delle donne. Le donne con problemi di salute cronici come disturbi ipertensivi, obesità, diabete, disturbi della tiroide, malattie renali e disturbi dell'umore vanno informate sull'importanza di un tempestivo follow-up. Le raccomandazioni supportano i professionisti del percorso materno-infantile nell’integrare l’assistenza post-natale con l’intra-partale e la prenatale. Ad oggi, considerata la pandemia da Coronavirus-19 che impone nuove regole di socialità in ogni ambito, l’assistenza non può venir meno, ma sono necessarie nuove strategie e nuovi strumenti per poter offrire alla diade madre-bambino/a un percorso post-natale appropriato e completo.
Assistenza ostetrica post-natale: punti di riflessione e proposte
SANTANGELO, CRISTINA
2019/2020
Abstract
Il periodo successivo al parto è considerato un momento delicato sia per la donna che per il/la suo/a bambino/a, poiché ricco di cambiamenti. Il passaggio verso la genitorialità, le modificazioni fisiche, sociali, emotive, l’alterazione della percezione di sé, la spossatezza, la mancanza di sonno, rendono questo periodo fragile, ed è fondamentale fornire un’assistenza appropriata e personalizzata. Negli ultimi anni nell’ambito materno-infantile il post-partum è stato rivalutato, o, più precisamente, sono stati rivalutati i bisogni delle donne, che nel tempo sono cambiati, in parallelo alla società moderna. Aver maggior consapevolezza dell’evoluzione fisiologica del puerperio, ed esser maggiormente informate sulle figure professionali di riferimento e sui relativi servizi offerti in questo periodo di adattamenti può migliorare l’esperienza delle donne. Le donne con problemi di salute cronici come disturbi ipertensivi, obesità, diabete, disturbi della tiroide, malattie renali e disturbi dell'umore vanno informate sull'importanza di un tempestivo follow-up. Le raccomandazioni supportano i professionisti del percorso materno-infantile nell’integrare l’assistenza post-natale con l’intra-partale e la prenatale. Ad oggi, considerata la pandemia da Coronavirus-19 che impone nuove regole di socialità in ogni ambito, l’assistenza non può venir meno, ma sono necessarie nuove strategie e nuovi strumenti per poter offrire alla diade madre-bambino/a un percorso post-natale appropriato e completo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305422_CristinaSantangelo_Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
606.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2757