L'oggetto di studio dell'elaborato è l'istituto della probation. Sarà, inoltre, approfondita ed analizzata la sospensione del procedimento penale tramite l'innovativo dispositivo di messa alla prova, introdotto nel sistema penale-penitenziario per adulti tramite la legge n. 67 del 2014. La prima parte dell'elaborato avrà interesse a delineare le origini dell'istituto della probation, nonché la sua adozione negli stati del continente europeo. Ci si soffermerà sulla diffusione dello stesso in Italia e, di seguito, si svolgerà un breve confronto tra l'istituto della probation nel sistema anglosassone e l'istituto della probation nel sistema italiano. Nella parte centrale dell'elaborato si definirà il dispositivo di sospensione del procedimento tramite la messa alla prova per adulti: dopo un breve inquadramento normativo, ci si focalizzerà sull'analisi della sospensione del procedimento e dell'attuazione del beneficio stesso. Verrà sottolineata, in questa occasione, la centralità della figura del professionista assistente sociale, che accompagna la persona beneficiaria del dispositivo durante l'intero percorso di messa alla prova. L'elaborato si concluderà delineando le funzioni dei professionisti assistenti sociali che operano all'interno dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, analizzando, brevemente, l'impatto che l'introduzione della sospensione del procedimento tramite messa alla prova ha portato all'interno degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna italiani, con un focus riguardante l'Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Torino.
La Probation. Analisi della sospensione del procedimento con messa alla prova
PALUMBO, ELISABETTA
2019/2020
Abstract
L'oggetto di studio dell'elaborato è l'istituto della probation. Sarà, inoltre, approfondita ed analizzata la sospensione del procedimento penale tramite l'innovativo dispositivo di messa alla prova, introdotto nel sistema penale-penitenziario per adulti tramite la legge n. 67 del 2014. La prima parte dell'elaborato avrà interesse a delineare le origini dell'istituto della probation, nonché la sua adozione negli stati del continente europeo. Ci si soffermerà sulla diffusione dello stesso in Italia e, di seguito, si svolgerà un breve confronto tra l'istituto della probation nel sistema anglosassone e l'istituto della probation nel sistema italiano. Nella parte centrale dell'elaborato si definirà il dispositivo di sospensione del procedimento tramite la messa alla prova per adulti: dopo un breve inquadramento normativo, ci si focalizzerà sull'analisi della sospensione del procedimento e dell'attuazione del beneficio stesso. Verrà sottolineata, in questa occasione, la centralità della figura del professionista assistente sociale, che accompagna la persona beneficiaria del dispositivo durante l'intero percorso di messa alla prova. L'elaborato si concluderà delineando le funzioni dei professionisti assistenti sociali che operano all'interno dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, analizzando, brevemente, l'impatto che l'introduzione della sospensione del procedimento tramite messa alla prova ha portato all'interno degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna italiani, con un focus riguardante l'Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843706_843706_elisabettapalumbo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
451.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27566