INTRODUCTION Nowadays medication adherence is a very wide subject, which confers a proactive role to patients and involves a great number of health-related actors. ASL CN1 and A.S.O Santa Croce e Carle has recently started a project aiming at increasing medication adherence in citizens, trough an educational project addressed both to patients and to caregivers. The aim of the present research is to give operational guidelines to healthcare professionals in order to increase medication adherence in remote patients, thanks to the new technologies. MATERIALS AND METHODS A literature rewiew has been conducted through the research of primary and secondary studies. These articles have been found in the electronic library of the University of Turin, through some databases in the “Bibliopass” area. The databases were: Cinhal, MEDLINE, Elsevier, Ovid, Embase. Some grey literature has been consulted, such as proceedings of conferences, unpublished studies or studies in the process of publication and documents written by hospital teams. RESULTS 71 articles have been downloaded. After a selection of the most consistent articles and the exclusion of irrelevant articles, 20 articles have been finally included in the research. Most of the studies showed that the use of technologies (SMS, telemonitoring, electronic reminder, mobile apps) facilitates medication adherence behaviour. DISCUSSION The present research shows that a number of technologies are successful in improving medication adherence, such as the SMS, which are cheap and easy to understand, and the electronic reminder, programmed to remind patients to take their scheduled medications. CONCLUSIONS Healthcare professionals who will take part in this intercompany project, they should discuss in order to choose the best care pathway for their patients, after an accurate assessment of their care needs. However, healthcare professionals should use a single method to assess medication adherence. KEY WORDS: medication adherence, digital technologies, empowerment, self care, compliance, telemedicine, telemonitoring.

INTRODUZIONE L'aderenza terapeutica al giorno d'oggi, è una tematica molto ampia, che riconosce un ruolo proattivo della persona e che coinvolge numerosi attori in ambito sanitario. L'ASL CN1 e l'A.S.O Santa Croce e Carle hanno dato avvio ad un progetto che ha lo scopo di aumentare l'aderenza terapeutica nei cittadini, tramite un progetto educativo rivolto sia ai pazienti che ai caregivers. OBIETTIVO Fornire ai professionisti sanitari indicazioni operative utili ad aumentare l'aderenza terapeutica nei pazienti a distanza, tramite l'utilizzo di nuove tecnologie. MATERIALI E METODI È stata condotta una revisione della letteratura, tramite la ricerca di studi secondari e successivamente primari. Questi documenti sono stati reperiti tramite la biblioteca elettronica dell'Università degli Studi di Torino, attraverso banche dati disponibili nella sezione Bibliopass. Le banche dati consultate sono state: Cinhal, MEDLINE, Elsevier, Ovid, Embase. È stata ricercata anche letteratura grigia, come atti di convegno, studi non pubblicati o in via di pubblicazione e documenti redatti da équipe di aziende ospedaliere. RISULTATI Sono stati scaricati 71 articoli. Dopo aver selezionato gli articoli più coerenti con l'obiettivo ed aver escluso articoli non pertinenti, sono stati inclusi nella tesi 20 articoli. La maggior parte degli studi hanno riportato che l'utilizzo di tecnologie in ambito sanitario (come SMS, dispositivi di promemoria, tele monitoraggio, applicazioni telefoniche), aumentano l'aderenza terapeutica dei pazienti. DISCUSSIONE Diverse tecnologie si sono rivelate utili ad aumentare l'aderenza terapeutica, gli SMS, i quali sono a basso costo e semplici da comprendere oppure i dispositivi portatili che ricordano al paziente di assumere la terapia. CONCLUSIONI Gli operatori sanitari che aderiranno al progetto interaziendale dovranno confrontarsi per decidere quale tecnologia sia più adatta per monitorare il paziente a distanza, creando dei percorsi assistenziali individuali dopo un'accurata valutazione dei pazienti e dei loro bisogni assistenziali. Il limite della sintesi degli studi è quello di non aver utilizzato un unico metodo di valutazione dell'aderenza terapeutica. PAROLE CHIAVE: aderenza terapeutica, tecnologie digitali, empowerment, self care, compliance, telemedicina, tele monitoraggio.

Aderenza terapeutica in periodo di emergenza COVID19. Utilizzo delle tecnologie emergenti in ambito sanitario: una revisione della letteratura.

BARBIERI, EMILIA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE L'aderenza terapeutica al giorno d'oggi, è una tematica molto ampia, che riconosce un ruolo proattivo della persona e che coinvolge numerosi attori in ambito sanitario. L'ASL CN1 e l'A.S.O Santa Croce e Carle hanno dato avvio ad un progetto che ha lo scopo di aumentare l'aderenza terapeutica nei cittadini, tramite un progetto educativo rivolto sia ai pazienti che ai caregivers. OBIETTIVO Fornire ai professionisti sanitari indicazioni operative utili ad aumentare l'aderenza terapeutica nei pazienti a distanza, tramite l'utilizzo di nuove tecnologie. MATERIALI E METODI È stata condotta una revisione della letteratura, tramite la ricerca di studi secondari e successivamente primari. Questi documenti sono stati reperiti tramite la biblioteca elettronica dell'Università degli Studi di Torino, attraverso banche dati disponibili nella sezione Bibliopass. Le banche dati consultate sono state: Cinhal, MEDLINE, Elsevier, Ovid, Embase. È stata ricercata anche letteratura grigia, come atti di convegno, studi non pubblicati o in via di pubblicazione e documenti redatti da équipe di aziende ospedaliere. RISULTATI Sono stati scaricati 71 articoli. Dopo aver selezionato gli articoli più coerenti con l'obiettivo ed aver escluso articoli non pertinenti, sono stati inclusi nella tesi 20 articoli. La maggior parte degli studi hanno riportato che l'utilizzo di tecnologie in ambito sanitario (come SMS, dispositivi di promemoria, tele monitoraggio, applicazioni telefoniche), aumentano l'aderenza terapeutica dei pazienti. DISCUSSIONE Diverse tecnologie si sono rivelate utili ad aumentare l'aderenza terapeutica, gli SMS, i quali sono a basso costo e semplici da comprendere oppure i dispositivi portatili che ricordano al paziente di assumere la terapia. CONCLUSIONI Gli operatori sanitari che aderiranno al progetto interaziendale dovranno confrontarsi per decidere quale tecnologia sia più adatta per monitorare il paziente a distanza, creando dei percorsi assistenziali individuali dopo un'accurata valutazione dei pazienti e dei loro bisogni assistenziali. Il limite della sintesi degli studi è quello di non aver utilizzato un unico metodo di valutazione dell'aderenza terapeutica. PAROLE CHIAVE: aderenza terapeutica, tecnologie digitali, empowerment, self care, compliance, telemedicina, tele monitoraggio.
ITA
INTRODUCTION Nowadays medication adherence is a very wide subject, which confers a proactive role to patients and involves a great number of health-related actors. ASL CN1 and A.S.O Santa Croce e Carle has recently started a project aiming at increasing medication adherence in citizens, trough an educational project addressed both to patients and to caregivers. The aim of the present research is to give operational guidelines to healthcare professionals in order to increase medication adherence in remote patients, thanks to the new technologies. MATERIALS AND METHODS A literature rewiew has been conducted through the research of primary and secondary studies. These articles have been found in the electronic library of the University of Turin, through some databases in the “Bibliopass” area. The databases were: Cinhal, MEDLINE, Elsevier, Ovid, Embase. Some grey literature has been consulted, such as proceedings of conferences, unpublished studies or studies in the process of publication and documents written by hospital teams. RESULTS 71 articles have been downloaded. After a selection of the most consistent articles and the exclusion of irrelevant articles, 20 articles have been finally included in the research. Most of the studies showed that the use of technologies (SMS, telemonitoring, electronic reminder, mobile apps) facilitates medication adherence behaviour. DISCUSSION The present research shows that a number of technologies are successful in improving medication adherence, such as the SMS, which are cheap and easy to understand, and the electronic reminder, programmed to remind patients to take their scheduled medications. CONCLUSIONS Healthcare professionals who will take part in this intercompany project, they should discuss in order to choose the best care pathway for their patients, after an accurate assessment of their care needs. However, healthcare professionals should use a single method to assess medication adherence. KEY WORDS: medication adherence, digital technologies, empowerment, self care, compliance, telemedicine, telemonitoring.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865195A_ezyzip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.56 MB
Formato Unknown
5.56 MB Unknown
865195_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27553