L'obiettivo dell'elaborato è analizzare l'operazione finanziaria "Equity swap", compiuta dalla società Exor S.A. in collaborazione con la banca d'investimento statunitense Merril Lynch, che ha permesso alla società IFIL s.p.a. di rimanere azionista di maggioranza Fiat nonostante quest'ultima fosse pesantemente indebitata con diverse banche creditrici, le quali avrebbero visto convertito in azioni il proprio credito qualora esso non fosse stato rimborsato nei termini prestabiliti. Verrà inoltre approfondita la situazione economica-finanziaria dell'epoca di Fiat per capire le ragioni che hanno portato a tale indebitamento e gli effetti che l'accordo swap ha avuto sul successivo andamento dell'azienda nel corso degli anni.

La crisi economica-finanziaria di fiat nei primi anni Duemila e il contratto derivato swap che ha permesso il successivo turnaround aziendale

BERGHIN ROSÈ, GIANMARCO
2019/2020

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è analizzare l'operazione finanziaria "Equity swap", compiuta dalla società Exor S.A. in collaborazione con la banca d'investimento statunitense Merril Lynch, che ha permesso alla società IFIL s.p.a. di rimanere azionista di maggioranza Fiat nonostante quest'ultima fosse pesantemente indebitata con diverse banche creditrici, le quali avrebbero visto convertito in azioni il proprio credito qualora esso non fosse stato rimborsato nei termini prestabiliti. Verrà inoltre approfondita la situazione economica-finanziaria dell'epoca di Fiat per capire le ragioni che hanno portato a tale indebitamento e gli effetti che l'accordo swap ha avuto sul successivo andamento dell'azienda nel corso degli anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862177_tesidilaureaberghin2019-2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 332.41 kB
Formato Adobe PDF
332.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27541