INTRODUCTION: Sexuality is a fundamental need in the life of every individual. Very often psychiatric patients suffer from sexual dysfunctions that seriously affect their mental and physical health, negatively affecting the underlying pathology, compliance with therapy and the approach to health professionals. OBJECTIVES: Evaluate interferences on sexual functioning in patients with psychiatric disorder and describe how they impact nurses. Check if sexual dysfunction is a problem present in patients and investigate if this component is analyzed and managed by nurses. MATERIALS AND METHOD: The work is presented as a quantitative experimental research, with the use of three questionnaires. A first preliminary test for nurses which aims to investigate sexuality from a more general point of view in terms of work context and personal interest on the subject. The second is self-administered by the patient; the third is self-administered by the nurse, similar to the previous one to be able to compare the results. Participation was done on a voluntary basis on a total of 15 patients and 15 nurses. Patients from Mental Health Center of Ceva were chosen, ranging from 18 and 59 years of age with different severe mental illnesses, who were well known and managed by the nurses. The study was conducted between the months of August - September 2020. RESULTS: The data obtained showed that it is important for the operator to evaluate sexuality, despite this there are still some limits in clinical practice. For the patient there are problems related to the sexual sphere that involve orgasm in most cases, desire, impulse and sexual arousal. DISCUSSION: Due to the small sample examined, the data were not statistically significant, except for one question. The goal was therefore achieved in part, in fact, sexual problems were found in patients, but very often discrepancies were highlighted between the perception of the nurse and that of the patient himself. There is still a component of resentment in addressing the issue of sexuality on the part of both operators and patients. CONCLUSIONS: The study can be considered satisfactory, because it has shown how sexual dysfunctions are present in the life of psychiatric patients and that this component is not always analyzed and taken into account in the right way. It is suggested for the future to undertake further research, on a larger sample, to deepen the topic. KEYWORDS: Psychiatric Patients, Sexual Functioning, Nursing Perception

INTRODUZIONE: La sessualità è un bisogno fondamentale nella vita di ogni individuo. Molto spesso i pazienti psichiatrici soffrono di disfunzioni sessuali che compromettono seriamente la loro salute mentale e fisica, ripercuotendosi negativamente sulla patologia di base, sulla compliance alla terapia e sull'approccio con i professionisti sanitari. OBIETTIVI: Valutare le interferenze sul funzionamento sessuale in pazienti affetti da disturbo psichiatrico e descrivere che impatto hanno sugli infermieri. Verificare se le disfunzioni sessuali sono un problema presente nei pazienti ed indagare se da parte degli infermieri questa componente viene analizzata e gestita. MATERIALI E METODI: Il lavoro si presenta come una ricerca sperimentale quantitativa, con l'utilizzo di tre questionari. Un primo test preliminare per gli infermieri che ha come obiettivo quello di indagare la sessualità da un punto di vista più generale a livello di contesto lavorativo ed interessamento personale sul tema. Il secondo è autosomministrato dal paziente; il terzo è autosomministrato dall'infermiere, analogo al precedente in modo da compararne i risultati. La partecipazione è stata fatta su base volontaria su un totale di 15 utenti e 15 infermieri. Sono stati scelti pazienti afferenti al CSM di Ceva compresi in una fascia di età tra i 18 e 59 anni con differenti patologie mentali gravi, tutti ben noti al servizio e seguiti anche a livello infermieristico. Lo studio è stato condotto tra i mesi di agosto – settembre 2020. RISULTATI: I dati ottenuti hanno evidenziato come per l'operatore sia importante valutare la sessualità, nonostante questo permangono ancora dei limiti nella pratica clinica. Per il paziente risultano esserci delle problematiche legate alla sfera sessuale che coinvolgono l'orgasmo nella maggior parte dei casi, il desiderio, l'impulso e l'eccitamento sessuale. DISCUSSIONE: A causa del piccolo campione preso in esame, i dati non sono risultati essere statisticamente significativi, se non per un quesito. L'obiettivo pertanto è stato raggiunto in parte, infatti sono state riscontrate delle problematiche sessuali nei pazienti, ma molto spesso sono state evidenziate delle discrepanze tra il percepito dell'infermiere e quello dello stesso paziente. Rimane ancora presente una componente di risentimento nell'affrontare il tema sulla sessualità sia da parte degli operatori, che da parte degli utenti. CONCLUSIONI: Lo studio può essere ritenuto soddisfacente, perché ha dimostrato come le disfunzioni sessuali siano presenti nella vita dei pazienti psichiatrici e come non sempre questa componente venga analizzata e tenuta in considerazione nel giusto modo. Si suggerisce per il futuro di intraprendere un'ulteriore ricerca, su un campione più numeroso, per approfondire il tema. PAROLE CHIAVE: Pazienti Psichiatrici, Funzionamento Sessuale, Percezione Infermieristica

VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE SUL FUNZIONAMENTO SESSUALE IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBO PSICHIATRICO: UNO STUDIO QUANTITATIVO DELL'OPINIONE DELL'INFERMIERE

TESSARIN, REBECCA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: La sessualità è un bisogno fondamentale nella vita di ogni individuo. Molto spesso i pazienti psichiatrici soffrono di disfunzioni sessuali che compromettono seriamente la loro salute mentale e fisica, ripercuotendosi negativamente sulla patologia di base, sulla compliance alla terapia e sull'approccio con i professionisti sanitari. OBIETTIVI: Valutare le interferenze sul funzionamento sessuale in pazienti affetti da disturbo psichiatrico e descrivere che impatto hanno sugli infermieri. Verificare se le disfunzioni sessuali sono un problema presente nei pazienti ed indagare se da parte degli infermieri questa componente viene analizzata e gestita. MATERIALI E METODI: Il lavoro si presenta come una ricerca sperimentale quantitativa, con l'utilizzo di tre questionari. Un primo test preliminare per gli infermieri che ha come obiettivo quello di indagare la sessualità da un punto di vista più generale a livello di contesto lavorativo ed interessamento personale sul tema. Il secondo è autosomministrato dal paziente; il terzo è autosomministrato dall'infermiere, analogo al precedente in modo da compararne i risultati. La partecipazione è stata fatta su base volontaria su un totale di 15 utenti e 15 infermieri. Sono stati scelti pazienti afferenti al CSM di Ceva compresi in una fascia di età tra i 18 e 59 anni con differenti patologie mentali gravi, tutti ben noti al servizio e seguiti anche a livello infermieristico. Lo studio è stato condotto tra i mesi di agosto – settembre 2020. RISULTATI: I dati ottenuti hanno evidenziato come per l'operatore sia importante valutare la sessualità, nonostante questo permangono ancora dei limiti nella pratica clinica. Per il paziente risultano esserci delle problematiche legate alla sfera sessuale che coinvolgono l'orgasmo nella maggior parte dei casi, il desiderio, l'impulso e l'eccitamento sessuale. DISCUSSIONE: A causa del piccolo campione preso in esame, i dati non sono risultati essere statisticamente significativi, se non per un quesito. L'obiettivo pertanto è stato raggiunto in parte, infatti sono state riscontrate delle problematiche sessuali nei pazienti, ma molto spesso sono state evidenziate delle discrepanze tra il percepito dell'infermiere e quello dello stesso paziente. Rimane ancora presente una componente di risentimento nell'affrontare il tema sulla sessualità sia da parte degli operatori, che da parte degli utenti. CONCLUSIONI: Lo studio può essere ritenuto soddisfacente, perché ha dimostrato come le disfunzioni sessuali siano presenti nella vita dei pazienti psichiatrici e come non sempre questa componente venga analizzata e tenuta in considerazione nel giusto modo. Si suggerisce per il futuro di intraprendere un'ulteriore ricerca, su un campione più numeroso, per approfondire il tema. PAROLE CHIAVE: Pazienti Psichiatrici, Funzionamento Sessuale, Percezione Infermieristica
ITA
INTRODUCTION: Sexuality is a fundamental need in the life of every individual. Very often psychiatric patients suffer from sexual dysfunctions that seriously affect their mental and physical health, negatively affecting the underlying pathology, compliance with therapy and the approach to health professionals. OBJECTIVES: Evaluate interferences on sexual functioning in patients with psychiatric disorder and describe how they impact nurses. Check if sexual dysfunction is a problem present in patients and investigate if this component is analyzed and managed by nurses. MATERIALS AND METHOD: The work is presented as a quantitative experimental research, with the use of three questionnaires. A first preliminary test for nurses which aims to investigate sexuality from a more general point of view in terms of work context and personal interest on the subject. The second is self-administered by the patient; the third is self-administered by the nurse, similar to the previous one to be able to compare the results. Participation was done on a voluntary basis on a total of 15 patients and 15 nurses. Patients from Mental Health Center of Ceva were chosen, ranging from 18 and 59 years of age with different severe mental illnesses, who were well known and managed by the nurses. The study was conducted between the months of August - September 2020. RESULTS: The data obtained showed that it is important for the operator to evaluate sexuality, despite this there are still some limits in clinical practice. For the patient there are problems related to the sexual sphere that involve orgasm in most cases, desire, impulse and sexual arousal. DISCUSSION: Due to the small sample examined, the data were not statistically significant, except for one question. The goal was therefore achieved in part, in fact, sexual problems were found in patients, but very often discrepancies were highlighted between the perception of the nurse and that of the patient himself. There is still a component of resentment in addressing the issue of sexuality on the part of both operators and patients. CONCLUSIONS: The study can be considered satisfactory, because it has shown how sexual dysfunctions are present in the life of psychiatric patients and that this component is not always analyzed and taken into account in the right way. It is suggested for the future to undertake further research, on a larger sample, to deepen the topic. KEYWORDS: Psychiatric Patients, Sexual Functioning, Nursing Perception
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864920A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Unknown
1.02 MB Unknown
864920_tesitessarinrebecca864920.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27533