Il seguente elaborato vuole illustrare le componenti fondamentali della corporate governance e dei controlli in una grande azienda come l'Eni. Il modello di governance descritto e adottato da Eni è il modello tradizionale, infatti il focus della tesi sarà indirizzato sulle caratteristiche di questa tipologia di governance. A differenza del sistema monistico e dualistico, il sistema tradizionale è incentrato nella presenza e separazione dei tre organi societari principali, individuati nelle figure dell'assemblea dei soci, del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. Nella prima parte dell'elaborato ci sarà una descrizione generale dell'Eni, partendo dalla nascita della società fino al suo sviluppo e alle sue attività globali. Nella seconda parte vengono descritti gli organi principali del sistema di governance tradizionale e viene utilizzato come modello l'Eni Spa (verranno quindi affrontati argomenti come le deliberazioni assembleari di una società per azioni, l'amministrazione della società e i compiti svolti dal collegio sindacale). Nella terza parte infine ci sarà un'analisi dei vari controlli interni ed esterni alla società (verranno analizzate le caratteristiche di un corretto sistema di controllo interno, fino a giungere all'illustrazione del processo di revisione in merito al controllo esterno).
La governance e i controlli: il caso Eni.
BUGLIONE CERESA, MATTIA
2019/2020
Abstract
Il seguente elaborato vuole illustrare le componenti fondamentali della corporate governance e dei controlli in una grande azienda come l'Eni. Il modello di governance descritto e adottato da Eni è il modello tradizionale, infatti il focus della tesi sarà indirizzato sulle caratteristiche di questa tipologia di governance. A differenza del sistema monistico e dualistico, il sistema tradizionale è incentrato nella presenza e separazione dei tre organi societari principali, individuati nelle figure dell'assemblea dei soci, del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. Nella prima parte dell'elaborato ci sarà una descrizione generale dell'Eni, partendo dalla nascita della società fino al suo sviluppo e alle sue attività globali. Nella seconda parte vengono descritti gli organi principali del sistema di governance tradizionale e viene utilizzato come modello l'Eni Spa (verranno quindi affrontati argomenti come le deliberazioni assembleari di una società per azioni, l'amministrazione della società e i compiti svolti dal collegio sindacale). Nella terza parte infine ci sarà un'analisi dei vari controlli interni ed esterni alla società (verranno analizzate le caratteristiche di un corretto sistema di controllo interno, fino a giungere all'illustrazione del processo di revisione in merito al controllo esterno).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843801_tesilagovernanceeicontrolliilcasoeni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
461.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
461.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27473