Il presente elaborato è volto ad analizzare la relazione tra Teoria della Mente(ToM) e componente emotiva nei pazienti affetti da disturbo neurocognitivo. La prima parte del lavoro presenta un'analisi della letteratura sul concetto di Teoria della mente in modo da: definirne la dimensione, metterne in risalto il normale sviluppo nell'arco di vita, con particolare riferimento al periodo dell'invecchiamento, ed evidenziarne le possibili implicazioni in riferimento all'Autismo e alla Schizofrenia. Inoltre, sono state prese in considerazione diverse ricerche che dimostrano come si possano riscontrare particolari difficoltà nei compiti che indagano la ToM a seconda della tipologia di malattia dementigena presa in considerazione. Nel terzo capitolo, invece, viene esposto il protocollo sperimentale somministrato ad un campione di 24 pazienti con un'età compresa tra i 56 e gli 83 anni. Tale ricerca è volta a dimostrare che, a seconda del disturbo neurocognitivo evidenziato dal paziente, si possa presentare un particolare pattern di compromissione nella discriminazione di una cerchia ristretta di emozioni. Se i dati analizzati supportassero quest'ipotesi, potremmo stabilire che: inserire l'analisi delle abilità di Teoria della Mente nel processo diagnostico garantirebbe una diagnosi sempre più accurata.

Teoria della Mente e componente emotiva nei pazienti con disturbo neurocognitivo

BIOLCATI RINALDI, MARTA
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato è volto ad analizzare la relazione tra Teoria della Mente(ToM) e componente emotiva nei pazienti affetti da disturbo neurocognitivo. La prima parte del lavoro presenta un'analisi della letteratura sul concetto di Teoria della mente in modo da: definirne la dimensione, metterne in risalto il normale sviluppo nell'arco di vita, con particolare riferimento al periodo dell'invecchiamento, ed evidenziarne le possibili implicazioni in riferimento all'Autismo e alla Schizofrenia. Inoltre, sono state prese in considerazione diverse ricerche che dimostrano come si possano riscontrare particolari difficoltà nei compiti che indagano la ToM a seconda della tipologia di malattia dementigena presa in considerazione. Nel terzo capitolo, invece, viene esposto il protocollo sperimentale somministrato ad un campione di 24 pazienti con un'età compresa tra i 56 e gli 83 anni. Tale ricerca è volta a dimostrare che, a seconda del disturbo neurocognitivo evidenziato dal paziente, si possa presentare un particolare pattern di compromissione nella discriminazione di una cerchia ristretta di emozioni. Se i dati analizzati supportassero quest'ipotesi, potremmo stabilire che: inserire l'analisi delle abilità di Teoria della Mente nel processo diagnostico garantirebbe una diagnosi sempre più accurata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819927_tesibiolcatirinaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27442