La centralità del digitale nella creazione di valore e più in generale come riferimento nel sistema Paese sta assumendo una rilevanza sempre maggiore in ogni ambito. Le trasformazioni digitali oggi riguardano tutte le componenti della catena del valore e impattano sulla struttura organizzativa, sui processi, sui meccanismi operativi e sui ruoli di lavoro. L'emergenza sanitaria covid-19, che ha caratterizzata buona parte del periodo di stesura di questo elaborato, ha fatto emergere l'estrema importanza della digitalizzazione. Pensiamo agli esercizi commerciali che avevano adottato un sito di e-commerce prima dell'emergenza sanitaria e che si sono trovati con processi di vendita, già in uso, ad elevatissimo potenziale. Nonostante ciò l'Italia ad oggi è ancora agli ultimi posti in Europa sugli aspetti della digitalizzazione. Molte imprese italiane sono consapevoli della leva digitale e inseriscono nelle proprie strategie aziendali le strategie digitali, ma faticano a tradurre operativamente queste strategie e ciò implica in molte PMI, che rappresentano buona parte del tessuto produttivo italiano, e in alcune aziende pubbliche processi poco digitalizzati. Ciò spesso viene accompagnato da una cultura organizzativa poco propensa ai cambiamenti e quindi all'adattabilità e prontezza richiesta dalla digital transformation. I cambiamenti portati dalla presenza sempre più diffusa di internet riguardano le diverse funzioni aziendali e richiedono una evoluzione delle conoscenze e soprattutto delle modalità di comunicazione e interazione tra gli individui. Da un punto di vista organizzativo occorre quindi articolare in modo gestionale le opportunità e i rischi dei mutamenti portati dalle tecnologie digitali. Comprovata l'importanza della digitalizzazione, occorre chiedersi come fanno le organizzazioni a sostenere con successo una digital transformation? È sufficiente implementare un cambiamento all'assetto tecnico? Come si comportano i dipendenti e i collaboratori davanti a un cambiamento digitale? Le organizzazioni aziendali prima di tutto sono organismi sociali composti da persone, ciò significa che il più generale processo di trasformazione di un'impresa in un'impresa che utilizza la leva digitale non passa soltanto per l'adozione di tecnologie ICT ma passa per la cultura organizzativa, la formazione e l'accettazione al cambiamento delle persone che compongono l'organismo sociale dell'organizzazione. Senza una chiara consapevolezza di coloro che compongono l'organizzazione qualsiasi progetto di digitalizzazione o più in generale qualsiasi progetto di cambiamento rischia di fallire o non funzionare, e quindi fondamentale per i manager saper gestire il cambiamento, considerando allo stesso tempo le variabili tecniche, organizzative e umane. Nonostante le difficoltà, presenti in Italia, le tecnologie digitali stanno inevitabilmente impattando i modi di fare business e la gestione dei processi aziendali. L'obiettivo di questo elaborato è quello di comprendere e analizzare le variabili che permettono di implementare con successo un cambiamento aziendale, con un particolare focus sui cambiamenti digitali. Focalizzandomi su due livelli di analisi dell'organizzazione aziendale: -il comportamento organizzativo -change management

CHANGE MANAGEMENT 4.0: implicazioni organizzative ed evoluzione del sistema di controllo

TRIPODI, MATTIA
2019/2020

Abstract

La centralità del digitale nella creazione di valore e più in generale come riferimento nel sistema Paese sta assumendo una rilevanza sempre maggiore in ogni ambito. Le trasformazioni digitali oggi riguardano tutte le componenti della catena del valore e impattano sulla struttura organizzativa, sui processi, sui meccanismi operativi e sui ruoli di lavoro. L'emergenza sanitaria covid-19, che ha caratterizzata buona parte del periodo di stesura di questo elaborato, ha fatto emergere l'estrema importanza della digitalizzazione. Pensiamo agli esercizi commerciali che avevano adottato un sito di e-commerce prima dell'emergenza sanitaria e che si sono trovati con processi di vendita, già in uso, ad elevatissimo potenziale. Nonostante ciò l'Italia ad oggi è ancora agli ultimi posti in Europa sugli aspetti della digitalizzazione. Molte imprese italiane sono consapevoli della leva digitale e inseriscono nelle proprie strategie aziendali le strategie digitali, ma faticano a tradurre operativamente queste strategie e ciò implica in molte PMI, che rappresentano buona parte del tessuto produttivo italiano, e in alcune aziende pubbliche processi poco digitalizzati. Ciò spesso viene accompagnato da una cultura organizzativa poco propensa ai cambiamenti e quindi all'adattabilità e prontezza richiesta dalla digital transformation. I cambiamenti portati dalla presenza sempre più diffusa di internet riguardano le diverse funzioni aziendali e richiedono una evoluzione delle conoscenze e soprattutto delle modalità di comunicazione e interazione tra gli individui. Da un punto di vista organizzativo occorre quindi articolare in modo gestionale le opportunità e i rischi dei mutamenti portati dalle tecnologie digitali. Comprovata l'importanza della digitalizzazione, occorre chiedersi come fanno le organizzazioni a sostenere con successo una digital transformation? È sufficiente implementare un cambiamento all'assetto tecnico? Come si comportano i dipendenti e i collaboratori davanti a un cambiamento digitale? Le organizzazioni aziendali prima di tutto sono organismi sociali composti da persone, ciò significa che il più generale processo di trasformazione di un'impresa in un'impresa che utilizza la leva digitale non passa soltanto per l'adozione di tecnologie ICT ma passa per la cultura organizzativa, la formazione e l'accettazione al cambiamento delle persone che compongono l'organismo sociale dell'organizzazione. Senza una chiara consapevolezza di coloro che compongono l'organizzazione qualsiasi progetto di digitalizzazione o più in generale qualsiasi progetto di cambiamento rischia di fallire o non funzionare, e quindi fondamentale per i manager saper gestire il cambiamento, considerando allo stesso tempo le variabili tecniche, organizzative e umane. Nonostante le difficoltà, presenti in Italia, le tecnologie digitali stanno inevitabilmente impattando i modi di fare business e la gestione dei processi aziendali. L'obiettivo di questo elaborato è quello di comprendere e analizzare le variabili che permettono di implementare con successo un cambiamento aziendale, con un particolare focus sui cambiamenti digitali. Focalizzandomi su due livelli di analisi dell'organizzazione aziendale: -il comportamento organizzativo -change management
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818553_tesi-mattiatripodi-pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27440