L'obiettivo dell'elaborato è quello di presentare un possibile contributo da parte delle neuroscienze alla comprensione del comportamento umano nell'ambito del processo decisionale. La tesi, facendo ricorso a concetti provenienti da diversi ambiti di studio, assume un carattere necessariamente multidisciplinare. Nei primi due capitoli viene presentata la disciplina neuroscientifica e vengono descritte le principali nozioni e conoscenze da questa raggiunte. Nel terzo capitolo viene esposta la Teoria della scelta razionale, ossia l'attuale paradigma predominante di spiegazione del processo di scelta e, più in generale, del comportamento degli individui. Inoltre, vengono ripresi alcuni contributi integrativi ed alternativi a questa teoria provenienti sia dall'ambito economico, sia da quello filosofico, quali la Prospect Theory, l'economia comportamentale e l'approccio delle capacità di A. Sen e M. Nussbaum. Infine, a conclusione del capitolo, viene riportato un possibile contributo delle neuroscienze alla comprensione del processo decisionale e dei funzionamenti umani; contributo rappresentato dall'ipotesi del marcatore somatico avanzata negli anni '90 dal neurologo A. Damasio.
Il contributo delle neuroscienze alla teoria della scelta
MARIETTA, ALESSANDRA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo dell'elaborato è quello di presentare un possibile contributo da parte delle neuroscienze alla comprensione del comportamento umano nell'ambito del processo decisionale. La tesi, facendo ricorso a concetti provenienti da diversi ambiti di studio, assume un carattere necessariamente multidisciplinare. Nei primi due capitoli viene presentata la disciplina neuroscientifica e vengono descritte le principali nozioni e conoscenze da questa raggiunte. Nel terzo capitolo viene esposta la Teoria della scelta razionale, ossia l'attuale paradigma predominante di spiegazione del processo di scelta e, più in generale, del comportamento degli individui. Inoltre, vengono ripresi alcuni contributi integrativi ed alternativi a questa teoria provenienti sia dall'ambito economico, sia da quello filosofico, quali la Prospect Theory, l'economia comportamentale e l'approccio delle capacità di A. Sen e M. Nussbaum. Infine, a conclusione del capitolo, viene riportato un possibile contributo delle neuroscienze alla comprensione del processo decisionale e dei funzionamenti umani; contributo rappresentato dall'ipotesi del marcatore somatico avanzata negli anni '90 dal neurologo A. Damasio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876632_876632_marietta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27438