Abstract Background The San Camillo Health Center in Turin has participated in volunteering missions at San Camillo Rehabilitation Center in Tbilisi, Georgia, mainly carrying out rehabilitation trainings for health workers. These trainings aim at achieving European standards since university courses in the field of rehabilitation are inadeguate in Georgia, still a developing country. Upon request of the Madian Orizzonti Onlus Association to improve the skills of professionals at the Tbilisi Center, the Turin To Tbilisi Project (TU.T.TI) was proposed by the San Camillo Health Center of Turin. Aim The TU.T.TI. project seeks to create a model to train health professionals of the San Camillo Center in Tbilisi, within the rehabilitation of adult patients with neurological and orthopedic diseases, to be carried out on site and remotely and based on the needs of our colleagues. Program validity will be measured by indicators of effectiveness, efficiency, sustainability and impact on the territory. Methods and procedures The TU.T.TI. project is a 2-year project and is divided into four distinct phases: Analysis of the reference context: done locally in Georgia trough individual interviews and focus group. Conducted with top management and healthcare professionals and participating in treatment sessions within the center and in private residences. Planning: training at San Camillo of Turin of 2 physiatrists and 2 internal physiotherapists who will play the role of teachers in the implementation phase of the project in Georgia. Definition of objectives and training contents in Georgia, choice of intervention strategies and resources for implementation, development of criteria to verify results. Implementation: trained professionals will be sent back to the San Camillo Center in Tbilisi for the actual performance of theoretical and practical courses. Trainings will be organized and provided based on involved specializations (4 doctors, 10 physiotherapists, 2 occupational therapists) and, subsequently, conducted with the entire team with an interdisciplinary perspective. Evaluation: a survey will be conducted to assess participants satisfaction, learning, and change based on course participation. Evaluations will be performed according to efficiency and effectiveness as well as professional performance and impact on the target population. At the same time, monitoring, consulting and case studies will be supported remotely on a monthly basis. Results During the first mission in Tbilisi, we defined the feasibility of the project, the training objectives, the delivery methods and the tools to verify the results. Based on the analysis we then developed the objective of the training, to provide the skills for care and treatment of adult patients with disabilities resulting from pain arising from neurological and orthopedic causes. In September 2019 at the San Camillo in Turin, 2 physiatrists, a physiotherapist and an occupational therapist will be prepared to deliver the course for Georgian colleagues. The course will be held at the San Camillo in Tbilisi, in November 2019, through practical and theoretical lessons. The Diagnostic, Therapeutic and Care Pathway (P.D.T.A.) for this patient type, which is already functional at the San Camillo of Turin, will be contextualized and adapted to the Tbilisi Center. The results will be verified using the following key performance indicators: skill acquisition, level of satisfaction, the creation of the P.D.TA. on-site, sustainability of the project. This will provide the basis for the planning and objectives of the mission planned for 2020.
Abstract Background Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino partecipa da anni a missioni di volontariato presso il Centro di Riabilitazione San Camillo di Tbilisi, in Georgia, svolgendo prevalentemente attività di formazione in ambito riabilitativo per gli operatori sanitari. La Georgia è un paese in via di sviluppo, la formazione dei professionisti sanitari mira al raggiungimento degli standard europei, ma tuttora i percorsi universitari in ambito riabilitativo risultano ancora carenti. Alla richiesta dellAssociazione Madian Orizzonti Onlus di migliorare le competenze dei professionisti del Centro di Tbilisi è stato proposto dal Presidio Sanitario San Camillo di Torino il Progetto Turin To Tbilisi (TU.T.TI). Obiettivi Lobiettivo del progetto TU.T.TI. è realizzare un modello per la formazione del personale sanitario del Centro San Camillo di Tbilisi, inerente la riabilitazione del paziente adulto con patologie di natura neurologica e ortopedica, da svolgersi sia in loco che a distanza e basato sulle esigenze dei colleghi. La validità del progetto verrà misurata attraverso indicatori di efficacia, efficienza, sostenibilità e impatto sul territorio. Materiali e metodi La durata del progetto è di due anni e si articola in 4 fasi temporalmente distinte: Analisi del contesto: in Georgia, attraverso interviste individuali e focus group, rivolte ai vertici della struttura e ai professionisti sanitari, e partecipando a sedute di trattamento allinterno del Centro e a domicilio. Progettazione: formazione presso San Camillo di Torino di 2 medici fisiatri e 2 fisioterapisti interni che svolgeranno il ruolo di docenti nella fase di attuazione del progetto in Georgia. Definizione degli obiettivi e dei contenuti per la formazione in Georgia, scelta delle strategie di intervento e risorse per la realizzazione, sviluppo dei criteri di verifica dei risultati. Attuazione: i professionisti formati verranno inviati presso il Centro San Camillo di Tbilisi per leffettivo svolgimento dei corsi teorico-pratici. La didattica verrà suddivisa nellambito delle figure professionali coinvolte (4 medici, 10 fisioterapisti, 2 terapisti occupazionali) e condivisa con lintera equipe interdisciplinare. Valutazione: indagine su gradimento, apprendimento e cambiamento, conseguenti allo svolgimento del corso. Valutazione a distanza degli indicatori di efficienza, efficacia, performance del professionista, impatto sul territorio. Contestualmente saranno sostenute mensilmente monitoraggio, consulenza e studio casi tramite comunicazione a distanza. Risultati Nella prima missione a Tbilisi, sono stati definiti la fattibilità del progetto, gli obiettivi formativi, le modalità di erogazione, gli strumenti per la verifica dei risultati. Dalle analisi è stato formulato lobiettivo del corso: presa in carico e trattamento del paziente adulto con disabilità derivante da dolore di origine neurologica e ortopedica. Nel mese di settembre 2019 presso il San Camillo di Torino verranno preparati 2 medici fisiatri, un fisioterapista e un terapista occupazionale allerogazione del corso per i colleghi georgiani. Il corso sarà svolto presso il San Camillo di Tbilisi, a novembre 2019, attraverso lezioni pratiche e teoriche. Per la formazione verrà usato come rifermento il P.D.T.A. per questa tipologia di paziente, già funzionale nel San Camillo di Torino, e contestualizzato alla realtà del Centro di Tbilisi. La verifica dei risultati prenderà in esame il gradimento, le competenze acquisite, la creazione del P.D.TA. in loco, sostenibilità del progetto e fornirà la base per la progettazione delle missioni previste per il 2020.
Il Progetto Turin To Tbilisi (TU.T.TI.) Modello di collaborazione internazionale per la formazione continua in ambito riabilitativo nei paesi in via di sviluppo. Studio pilota in Georgia
FERRARI, ALESSIO
2018/2019
Abstract
Abstract Background Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino partecipa da anni a missioni di volontariato presso il Centro di Riabilitazione San Camillo di Tbilisi, in Georgia, svolgendo prevalentemente attività di formazione in ambito riabilitativo per gli operatori sanitari. La Georgia è un paese in via di sviluppo, la formazione dei professionisti sanitari mira al raggiungimento degli standard europei, ma tuttora i percorsi universitari in ambito riabilitativo risultano ancora carenti. Alla richiesta dellAssociazione Madian Orizzonti Onlus di migliorare le competenze dei professionisti del Centro di Tbilisi è stato proposto dal Presidio Sanitario San Camillo di Torino il Progetto Turin To Tbilisi (TU.T.TI). Obiettivi Lobiettivo del progetto TU.T.TI. è realizzare un modello per la formazione del personale sanitario del Centro San Camillo di Tbilisi, inerente la riabilitazione del paziente adulto con patologie di natura neurologica e ortopedica, da svolgersi sia in loco che a distanza e basato sulle esigenze dei colleghi. La validità del progetto verrà misurata attraverso indicatori di efficacia, efficienza, sostenibilità e impatto sul territorio. Materiali e metodi La durata del progetto è di due anni e si articola in 4 fasi temporalmente distinte: Analisi del contesto: in Georgia, attraverso interviste individuali e focus group, rivolte ai vertici della struttura e ai professionisti sanitari, e partecipando a sedute di trattamento allinterno del Centro e a domicilio. Progettazione: formazione presso San Camillo di Torino di 2 medici fisiatri e 2 fisioterapisti interni che svolgeranno il ruolo di docenti nella fase di attuazione del progetto in Georgia. Definizione degli obiettivi e dei contenuti per la formazione in Georgia, scelta delle strategie di intervento e risorse per la realizzazione, sviluppo dei criteri di verifica dei risultati. Attuazione: i professionisti formati verranno inviati presso il Centro San Camillo di Tbilisi per leffettivo svolgimento dei corsi teorico-pratici. La didattica verrà suddivisa nellambito delle figure professionali coinvolte (4 medici, 10 fisioterapisti, 2 terapisti occupazionali) e condivisa con lintera equipe interdisciplinare. Valutazione: indagine su gradimento, apprendimento e cambiamento, conseguenti allo svolgimento del corso. Valutazione a distanza degli indicatori di efficienza, efficacia, performance del professionista, impatto sul territorio. Contestualmente saranno sostenute mensilmente monitoraggio, consulenza e studio casi tramite comunicazione a distanza. Risultati Nella prima missione a Tbilisi, sono stati definiti la fattibilità del progetto, gli obiettivi formativi, le modalità di erogazione, gli strumenti per la verifica dei risultati. Dalle analisi è stato formulato lobiettivo del corso: presa in carico e trattamento del paziente adulto con disabilità derivante da dolore di origine neurologica e ortopedica. Nel mese di settembre 2019 presso il San Camillo di Torino verranno preparati 2 medici fisiatri, un fisioterapista e un terapista occupazionale allerogazione del corso per i colleghi georgiani. Il corso sarà svolto presso il San Camillo di Tbilisi, a novembre 2019, attraverso lezioni pratiche e teoriche. Per la formazione verrà usato come rifermento il P.D.T.A. per questa tipologia di paziente, già funzionale nel San Camillo di Torino, e contestualizzato alla realtà del Centro di Tbilisi. La verifica dei risultati prenderà in esame il gradimento, le competenze acquisite, la creazione del P.D.TA. in loco, sostenibilità del progetto e fornirà la base per la progettazione delle missioni previste per il 2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi magistrale alessio ferrari.pdf
non disponibili
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2742