Il presente elaborato ha come obiettivo quello di rivalutare la figura del cane in relazione al rapporto con il suo padrone. La prima parte si concentra sul legame di attaccamento - quindi un vero e proprio sistema di comportamenti e influenze reciproche di matrice biologico-evoluzionistica finalizzati a garantire il benessere psicofisico - indagando se è possibile che si instauri anche nella diade cane-padrone. La seconda parte invece si concentra sulla sfera della cognizione sociale, dei sistemi motivazionali e, più generalmente, della comunicazione. In particolare, è possibile pensare che il cane sia in grado di utilizzare un sistema di tipo cooperativo facendo uso di abilità cognitive e sociali che gli permettono di comprendere gli stati intenzionali del proprio padrone?

Dog-human bond: Attaccamento e Cognizione Sociale

ZIVILLICA, ARIANNA
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di rivalutare la figura del cane in relazione al rapporto con il suo padrone. La prima parte si concentra sul legame di attaccamento - quindi un vero e proprio sistema di comportamenti e influenze reciproche di matrice biologico-evoluzionistica finalizzati a garantire il benessere psicofisico - indagando se è possibile che si instauri anche nella diade cane-padrone. La seconda parte invece si concentra sulla sfera della cognizione sociale, dei sistemi motivazionali e, più generalmente, della comunicazione. In particolare, è possibile pensare che il cane sia in grado di utilizzare un sistema di tipo cooperativo facendo uso di abilità cognitive e sociali che gli permettono di comprendere gli stati intenzionali del proprio padrone?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843262_tesiariannazivillica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27412