Objectives: To assess efficacy and safety of SABR for es-NSCLC in elderly patients, unfit for radical surgery or refusing surgical treatment. Materials and methods: We included 212 patients from a retrospective mono-institutional series (time interval 2003-2021). The inclusion criteria were the following: age greater than or equal to 80 years old, PS ECOG less than or equal to 2, NSCLC stage I/II (T1-2 N0 M0), surgery contraindicated or refused. Patients were planned with 3D-CRT, IMRT and VMAT with CBCT guidance. We evaluated the following primary endpoints: Local Control (LC), Nodal Relapse Free Survival (NRFS), Distant Relapse Free Survival (DRFS), Progression Free Survival (PFS) and Overall Survival (OS). The secondary endpoint was to evaluate SABR-related acute and late radiological modifications (based on Ronden’s and Koenig’s classifications respectively) and clinical toxicities (based on CTCAE 5th version grading scale). Results: Median follow-up was 27,5 months. The 1- and 3-year LC, NRFS, DRFS, PFS and OS rates were 95,6%, 93%, 86,5%, 82,4% and 88,4%; and 92,9%, 90,3%, 71,1%, 66,6% and 57,4%, respectively. Multivariate analysis revealed that results were significantly better for patients with pre-treatment FEV1 greater than or equal to 90% and PTV less than or equal to 35cc. The incidence of severe (G3 or higher) acute and chronic radiation-related pneumonitis was low, 1% and 2,2% respectively. Conclusions: Results of this study confirm that SABR is an effective and safe treatment option for elderly patients with es-NSCLC, with excellent results especially in terms of local control and very low rates of treatment-related clinical lung toxicity.
Obiettivi: L’attuale gold standard per il trattamento dell’es-NSCLC è rappresentato dalla chirurgia con intento radicale; tuttavia, la SABR rappresenta una valida alternativa in pazienti non operabili o che rifiutino l’intervento chirurgico. Questo studio si pone come obiettivo l’analisi dei principali outcome oncologici e delle tossicità legate al trattamento SABR nei pazienti di età maggiore o uguale a 80 anni, spesso unfit per la chirurgia per età e/o comorbilità. Materiali e metodi: In questo studio retrospettivo monocentrico sono stati inclusi 212 pazienti con età maggiore o uguale a 80 anni, diagnosi di es-NSCLC in stadio I/II (T1-2 N0 M0) e PS ECOG minore o uguale a 2, trattati con SABR tra il 2003 e il 2021. Il trattamento è stato pianificato mediante tecniche 3D-CRT, IMRT e VMAT con IGRT mediante CBCT. Gli endpoint primari valutati sono stati controllo locale (LC), controllo linfonodale (NRFS), controllo sistemico (DRFS), progressione libera da malattia (PFS) e sopravvivenza globale (OS). L’endpoint secondario è stata la valutazione delle tossicità radiologiche (classificate mediante i sistemi di Ronden e Koenig) e cliniche (in base alla scala CTCAE 5a versione), acute e croniche. Risultati: Il follow-up mediano è stato di 27,5 mesi. I tassi di LC, NRFS, DRFS, PFS e OS sono stati del 95,6%, 93%, 86,5%, 82,4% e 88,4% a 1 anno, e del 92,9%, 90,3%, 71,1%, 66,6% e 57,4% a 3 anni. L’analisi multivariata ha mostrato risultati significativamente migliori per i pazienti con FEV1 pre-trattamento maggiore o uguale al 90% e PTV minore o uguale a 35cc. L’incidenza di polmonite post-attinica di grado severo (G3 o superiore) è stata bassa, 1% in acuto e 2,2% in cronico. Conclusioni: I risultati di questo studio confermano che la SABR è un’opzione di trattamento efficace e sicura per pazienti molto anziani con es-NSCLC, con ottimi risultati soprattutto in termini di controllo locale di malattia e tassi di incidenza di tossicità clinica a livello polmonare molto bassi.
Radioterapia stereotassica ablativa in pazienti di età molto avanzata con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio iniziale: esperienza a lungo termine all'Università di Torino
COSTANTINI, EVA
2023/2024
Abstract
Obiettivi: L’attuale gold standard per il trattamento dell’es-NSCLC è rappresentato dalla chirurgia con intento radicale; tuttavia, la SABR rappresenta una valida alternativa in pazienti non operabili o che rifiutino l’intervento chirurgico. Questo studio si pone come obiettivo l’analisi dei principali outcome oncologici e delle tossicità legate al trattamento SABR nei pazienti di età maggiore o uguale a 80 anni, spesso unfit per la chirurgia per età e/o comorbilità. Materiali e metodi: In questo studio retrospettivo monocentrico sono stati inclusi 212 pazienti con età maggiore o uguale a 80 anni, diagnosi di es-NSCLC in stadio I/II (T1-2 N0 M0) e PS ECOG minore o uguale a 2, trattati con SABR tra il 2003 e il 2021. Il trattamento è stato pianificato mediante tecniche 3D-CRT, IMRT e VMAT con IGRT mediante CBCT. Gli endpoint primari valutati sono stati controllo locale (LC), controllo linfonodale (NRFS), controllo sistemico (DRFS), progressione libera da malattia (PFS) e sopravvivenza globale (OS). L’endpoint secondario è stata la valutazione delle tossicità radiologiche (classificate mediante i sistemi di Ronden e Koenig) e cliniche (in base alla scala CTCAE 5a versione), acute e croniche. Risultati: Il follow-up mediano è stato di 27,5 mesi. I tassi di LC, NRFS, DRFS, PFS e OS sono stati del 95,6%, 93%, 86,5%, 82,4% e 88,4% a 1 anno, e del 92,9%, 90,3%, 71,1%, 66,6% e 57,4% a 3 anni. L’analisi multivariata ha mostrato risultati significativamente migliori per i pazienti con FEV1 pre-trattamento maggiore o uguale al 90% e PTV minore o uguale a 35cc. L’incidenza di polmonite post-attinica di grado severo (G3 o superiore) è stata bassa, 1% in acuto e 2,2% in cronico. Conclusioni: I risultati di questo studio confermano che la SABR è un’opzione di trattamento efficace e sicura per pazienti molto anziani con es-NSCLC, con ottimi risultati soprattutto in termini di controllo locale di malattia e tassi di incidenza di tossicità clinica a livello polmonare molto bassi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi NSCLC Costantini DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Dimensione
13.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/274