The goal of this study is to demonstrate that you can do large social enterprises using the same skills that you use in the business world. Dynamo Camp was designed with the idea that any activity can be fully accessible, possible and fun for any type of physical difficulty. The challenge is to implement a beautiful and safe place, where 'everything is possible', with the presence of doctors and nurses, where parents decide to leave the most expensive thing they have: their son. The model with which the Camp works is recreational therapy. Children develop their talents and enjoy direct contact with nature, but above all they confront each other, sharing the uphill path (which often leads to extraordinary inner growth) of those who have experienced pain. This is deepened and analyzed, focusing on the concept of social Inclusivity, to ensure that there is no activity not possible but there is the ability of the individual to adapt that activity to his person.
L’obiettivo di questo studio è dimostrare che si possono fare grandi imprese sociali usando le medesime competenze che si usano nel mondo dell’impresa. Dynamo Camp è stato disegnato con l’idea che ogni attività possa essere completamente accessibile, possibile e divertente per qualsiasi tipo di difficoltà fisica. La sfida è quella di implementare un luogo bello e sicuro, dove ‘tutto è possibile’, con la presenza di medici ed infermieri, dove i genitori decidono di lasciare la cosa più cara che hanno: il loro figlio. Il modello con il quale il Camp lavora, è la Terapia Ricreativa. I bambini sviluppano i loro talenti e godono di un contatto diretto con la natura, ma soprattutto si confrontano tra di loro, condividendo il percorso in salita (che spesso porta a una straordinaria crescita interiore) di chi ha vissuto l’esperienza del dolore. Questo viene approfondito e analizzato, soffermandosi sul concetto di Inclusività sociale, far sì che non esista un’attività non possibile ma esiste la capacità del singolo all’adattare quell’attività alla propria persona.
Dynamo Camp: il valore delle risorse umane nella sfida all'inclusione
MALAVASI, ELENA
2019/2020
Abstract
L’obiettivo di questo studio è dimostrare che si possono fare grandi imprese sociali usando le medesime competenze che si usano nel mondo dell’impresa. Dynamo Camp è stato disegnato con l’idea che ogni attività possa essere completamente accessibile, possibile e divertente per qualsiasi tipo di difficoltà fisica. La sfida è quella di implementare un luogo bello e sicuro, dove ‘tutto è possibile’, con la presenza di medici ed infermieri, dove i genitori decidono di lasciare la cosa più cara che hanno: il loro figlio. Il modello con il quale il Camp lavora, è la Terapia Ricreativa. I bambini sviluppano i loro talenti e godono di un contatto diretto con la natura, ma soprattutto si confrontano tra di loro, condividendo il percorso in salita (che spesso porta a una straordinaria crescita interiore) di chi ha vissuto l’esperienza del dolore. Questo viene approfondito e analizzato, soffermandosi sul concetto di Inclusività sociale, far sì che non esista un’attività non possibile ma esiste la capacità del singolo all’adattare quell’attività alla propria persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871617_elena_malavasi_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
310.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27344