Lo scopo di questo lavoro è quello di osservare ed analizzare come le metodologie didattiche utilizzate durante le lezioni influiscono sulla differenza di genere nei punteggi standardizzati dei test Invalsi (Sistema Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione) di matematica in Italia. A questo fine viene fornita una breve spiegazione sul perché in economia viene studiata l’istruzione e quali sono le teorie fondamentali che legano il capitale umano con il sistema scolastico. Vengono illustrate le principali metodologie utilizzate dagli insegnanti per la scuola primaria e infine sono stati impiegati diversi modelli di regressione multipla e modelli con effetti fissi scolastici sul campione di bambini della quinta primaria di primo grado per l’anno scolastico 2015/2016, composto da 56 scuole, 2690 classi per un totale di 22916 studenti. La variabile risposta presa in considerazione è il punteggio standardizzato ottenuto dagli studenti in matematica, la quale è messa in relazione con le caratteristiche personali e familiari degli studenti e con le risposte degli insegnanti al «Questionario Insegnante».

Divario di genere in matematica e metodologie didattiche: un'analisi dei dati Invalsi

DUTTO, ELENA
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è quello di osservare ed analizzare come le metodologie didattiche utilizzate durante le lezioni influiscono sulla differenza di genere nei punteggi standardizzati dei test Invalsi (Sistema Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione) di matematica in Italia. A questo fine viene fornita una breve spiegazione sul perché in economia viene studiata l’istruzione e quali sono le teorie fondamentali che legano il capitale umano con il sistema scolastico. Vengono illustrate le principali metodologie utilizzate dagli insegnanti per la scuola primaria e infine sono stati impiegati diversi modelli di regressione multipla e modelli con effetti fissi scolastici sul campione di bambini della quinta primaria di primo grado per l’anno scolastico 2015/2016, composto da 56 scuole, 2690 classi per un totale di 22916 studenti. La variabile risposta presa in considerazione è il punteggio standardizzato ottenuto dagli studenti in matematica, la quale è messa in relazione con le caratteristiche personali e familiari degli studenti e con le risposte degli insegnanti al «Questionario Insegnante».
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795617_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27332