This essay aims to investigate the impact that COVID-19 had on the prison system. The following proposed analysis is supported by a five-months period of research in the Prison of Imperia. As a graduate student I spent this period analyzing behaviors and habits of the people living inside the prison and how they have been affected by the pandemic. The first chapter analyzes the current policies in place to counteract the spread of COVID-19 within the facility. The second chapter describes two specific projects applied to the Prison of Imperia, highlighting some potential improvements to reduce the current overcrowding issue affecting the Italian prison system. The third chapter collects some of the experiences from doctors, nurses, a former inmate, administration staff and the penitentiary police working on the front-line. Thanks to the discursive interview, they talk about themselves focusing on their performance, their functions and the role they may play in this period of health emergency.
Con questa ricerca ho approfondito l’impatto che il COVID-19 ha avuto sul sistema carcerario. Per rendere la stessa più concreta, ho analizzato un sito in particolare: la Casa Circondariale di Imperia. Mi sono recata presso tale struttura per un periodo complessivo di circa cinque mesi, nei panni di una studentessa-ricercatrice, con lo scopo di meglio comprendere gli aspetti che più hanno caratterizzato l’esperienza delle persone al suo interno. Il primo capitolo verte sull’analisi delle politiche carcerarie messe in atto per contrastare la diffusione del COVID-19 all’interno degli istituti penitenziari. Il secondo capitolo è dedicato alla descrizione di due progetti applicati alla Casa Circondariale di Imperia finalizzati alla diminuzione della presenza dei detenuti in carcere. Il terzo capitolo analizza le esperienze personali di medici, infermieri, di un ex detenuto, del personale dell’Amministrazione e di Polizia Penitenziaria. Tramite lo strumento dell’intervista discorsiva, essi si raccontano concentrandosi sullo svolgimento della loro funzione nel periodo di emergenza sanitaria.
IMPATTO E CONSEGUENZE DEL COVID-19 NEL CARCERE ITALIANO
VIALE, GIADA
2019/2020
Abstract
Con questa ricerca ho approfondito l’impatto che il COVID-19 ha avuto sul sistema carcerario. Per rendere la stessa più concreta, ho analizzato un sito in particolare: la Casa Circondariale di Imperia. Mi sono recata presso tale struttura per un periodo complessivo di circa cinque mesi, nei panni di una studentessa-ricercatrice, con lo scopo di meglio comprendere gli aspetti che più hanno caratterizzato l’esperienza delle persone al suo interno. Il primo capitolo verte sull’analisi delle politiche carcerarie messe in atto per contrastare la diffusione del COVID-19 all’interno degli istituti penitenziari. Il secondo capitolo è dedicato alla descrizione di due progetti applicati alla Casa Circondariale di Imperia finalizzati alla diminuzione della presenza dei detenuti in carcere. Il terzo capitolo analizza le esperienze personali di medici, infermieri, di un ex detenuto, del personale dell’Amministrazione e di Polizia Penitenziaria. Tramite lo strumento dell’intervista discorsiva, essi si raccontano concentrandosi sullo svolgimento della loro funzione nel periodo di emergenza sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865774_impattoeconseguenzedelcovid-19nelcarcereitaliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
588.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
588.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27320