La produzione su commessa ha raggiunto in tempi recenti un notevole livello di diffusione, dovuto in parte ai vantaggi che questo tipo di lavorazione comporta ed in parte alle sempre più sentite esigenze di personalizzazione del prodotto da parte dei clienti. In particolare, la produzione su commessa permette di programmare in anticipo lo svolgimento delle operazioni, facilitandone la gestione dal punto di vista tecnico ed economico, e consente di lavorare per un cliente già acquisito fornendogli dei prodotti altamente personalizzati, limitando di conseguenza il rischio per l’impresa. Tuttavia, per poter usufruire dei vantaggi che questo tipo di lavorazione comporta è necessario che l’azienda adotti un adeguato sistema di programmazione e controllo, tale da affiancare alle previsioni ed al controllo di natura tecnica e temporale anche delle rilevazioni di tipo economico e finanziario. Obbiettivo del presente lavoro è quindi l’analisi dei principali strumenti e delle metodologie che possono essere utilizzati nel controllo di gestione della produzione su commessa. A tal fine, per prima cosa viene introdotto il concetto di produzione su commessa tramite l’analisi dei fattori che maggiormente incidono su questa tipologia di lavorazione. In quest’ambito, inoltre, verranno trattati aspetti manageriali ed organizzativi e le loro implicazioni. Successivamente vengono analizzati gli elementi che possono essere adottati da parte di un’azienda operante su commessa nella costruzione del proprio sistema di controllo, concentrandosi in particolare su aspetti quali: (i) la determinazione del costo di commessa, (ii) la stesura del bilancio preventivo, (iii) il controllo a consuntivo e (iv) la valutazione delle performance di progetto. Infine, l’analisi verrà correlata da considerazioni di natura pratica relative alla materia trattata.

Il controllo di gestione applicato alla produzione su commessa

CIPULLO, MATTEO
2019/2020

Abstract

La produzione su commessa ha raggiunto in tempi recenti un notevole livello di diffusione, dovuto in parte ai vantaggi che questo tipo di lavorazione comporta ed in parte alle sempre più sentite esigenze di personalizzazione del prodotto da parte dei clienti. In particolare, la produzione su commessa permette di programmare in anticipo lo svolgimento delle operazioni, facilitandone la gestione dal punto di vista tecnico ed economico, e consente di lavorare per un cliente già acquisito fornendogli dei prodotti altamente personalizzati, limitando di conseguenza il rischio per l’impresa. Tuttavia, per poter usufruire dei vantaggi che questo tipo di lavorazione comporta è necessario che l’azienda adotti un adeguato sistema di programmazione e controllo, tale da affiancare alle previsioni ed al controllo di natura tecnica e temporale anche delle rilevazioni di tipo economico e finanziario. Obbiettivo del presente lavoro è quindi l’analisi dei principali strumenti e delle metodologie che possono essere utilizzati nel controllo di gestione della produzione su commessa. A tal fine, per prima cosa viene introdotto il concetto di produzione su commessa tramite l’analisi dei fattori che maggiormente incidono su questa tipologia di lavorazione. In quest’ambito, inoltre, verranno trattati aspetti manageriali ed organizzativi e le loro implicazioni. Successivamente vengono analizzati gli elementi che possono essere adottati da parte di un’azienda operante su commessa nella costruzione del proprio sistema di controllo, concentrandosi in particolare su aspetti quali: (i) la determinazione del costo di commessa, (ii) la stesura del bilancio preventivo, (iii) il controllo a consuntivo e (iv) la valutazione delle performance di progetto. Infine, l’analisi verrà correlata da considerazioni di natura pratica relative alla materia trattata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813744_tesicipullo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 574.23 kB
Formato Adobe PDF
574.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27311