Questo lavoro trova le sue radici nel progetto di ricerca, promosso dal GAI e realizzato dalla Fondazione Santagata con il contributo della Compagnia di San Paolo, riguardante i percorsi di formazione per le carriere artistiche emergenti e la produzione culturale indipendente. Si tratta di uno studio che indaga la condizione dell’artista nel contesto italiano, soffermandosi su tre temi di ricerca: i percorsi di formazione per le carriere artistiche, la condizione economica degli artisti emergenti, i centri indipendenti di produzione culturale. Dai risultati ottenuti, il seguente lavoro approfondisce il primo dei temi sopracitati: i percorsi di formazione per le carriere artistiche. Si accompagna il lettore in un percorso graduale, in cui teoria e pratica s’intrecciano per arrivare a comprendere il complesso mondo della formazione artistica, indagando l’evoluzione della figura dell’artista negli anni, i suoi percorsi di studio, l’ibridazione tra arte e tecnologia e l’emergere di nuovi corsi di formazione come “Nuove tecnologie per l’arte”. Il lavoro si conclude con alcune interviste ad artisti e accademici. Le opinioni raccolte offrono una conferma o una messa in discussione dei presupposti teorici di partenza, permettendo di trarre alcune conclusioni; ben lontane tuttavia dalla pretesa di essere risultati assoluti, ma solo argomentazioni per studi e ricerche future.
COMIZI D'ARTISTA: un'indagine sulla formazione artistica in Italia
PRIETO, JESSICA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro trova le sue radici nel progetto di ricerca, promosso dal GAI e realizzato dalla Fondazione Santagata con il contributo della Compagnia di San Paolo, riguardante i percorsi di formazione per le carriere artistiche emergenti e la produzione culturale indipendente. Si tratta di uno studio che indaga la condizione dell’artista nel contesto italiano, soffermandosi su tre temi di ricerca: i percorsi di formazione per le carriere artistiche, la condizione economica degli artisti emergenti, i centri indipendenti di produzione culturale. Dai risultati ottenuti, il seguente lavoro approfondisce il primo dei temi sopracitati: i percorsi di formazione per le carriere artistiche. Si accompagna il lettore in un percorso graduale, in cui teoria e pratica s’intrecciano per arrivare a comprendere il complesso mondo della formazione artistica, indagando l’evoluzione della figura dell’artista negli anni, i suoi percorsi di studio, l’ibridazione tra arte e tecnologia e l’emergere di nuovi corsi di formazione come “Nuove tecnologie per l’arte”. Il lavoro si conclude con alcune interviste ad artisti e accademici. Le opinioni raccolte offrono una conferma o una messa in discussione dei presupposti teorici di partenza, permettendo di trarre alcune conclusioni; ben lontane tuttavia dalla pretesa di essere risultati assoluti, ma solo argomentazioni per studi e ricerche future. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794879_prieto_jessica_comizi_artista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27306