L'elaborato tratta gli investimenti sostenibili e responsabili (SRI) ed il comportamento socialmente responsabile (CSR) aziendale con un particolare focus rispetto ai fondi comuni di investimento sostenibili e responsabili. Si sono illustrate le principali preoccupazioni rispetto ai rischi ambientali, sociali ed economici ponendo luce al concetto di crescita sostenibile. Ci si interroga, tenendo in considerazione il ruolo centrale del sistema finanziario all'interno dell'economia, se gli SRI e il CSR possano in qualche modo influenzare le performance economiche, sociali ed ambientali. Dopo aver illustrato i principali fattori che hanno portato allo sviluppo del CSR e confrontato il fondamento teorico sottostante con la teoria degli shareholder, è stato analizzato il fenomeno dei sistemi di valutazione della sostenibilità aziendale. La valutazione di questi sistemi è espressa in termini ambientali, sociali e di governance (ESG) e può essere rappresentata da indici, rating e ranking. Si mostra come la crescita di tali sistemi di valutazione, mediante agenzie di rating o altri enti specializzati in assenza di standard precisi, ha portato a differenti elementi critici, i quali possono compromettere la credibilità degli stessi. Mediante studi empirici pertinenti, sono stati illustrati i principali risultati inerenti alla relazione tra il CSR, i rischi e le performance economiche finanziarie. Sono stati analizzati gli sforzi recenti messi in atto dall'Unione Europa, la quale si è posta come obiettivo la creazione di standard definiti nel contesto degli investimenti sostenibili. Rispetto agli SRI, sono stati analizzati diversi strumenti (asset) conformi alle principali definizioni di investimento sostenibile e responsabile. Si sono descritte le principali ragioni che motivano l'investitore ad allocare le proprie risorse verso tali strumenti. Da ricerche, report e sondaggi sono emerse le principali caratteristiche sociodemografiche di tali investitori: gli SRI sono preferiti per lo più dai giovani (millennial) e dalle donne. Sono state analizzate diverse strategie d'investimento relative agli SRI con un particolare focus verso “l'integrazione ESG”; quest'ultime possono essere implementate affinché si possano considerare le tematiche ESG all'interno di un investimento o di un portafoglio d'investimento. Grazie alle ricerche di Morningstar Research, è stato possibile analizzare il mercato dei fondi comuni d'investimento sostenibili responsabili fino al secondo trimestre del 2020. Per concludere, è stata effettuata un'analisi delle performance dei fondi comuni d'investimento ESG.

Il Comportamento e gli Investimenti Sostenibili e Responsabili

MOSCATIELLO, ENRICO
2019/2020

Abstract

L'elaborato tratta gli investimenti sostenibili e responsabili (SRI) ed il comportamento socialmente responsabile (CSR) aziendale con un particolare focus rispetto ai fondi comuni di investimento sostenibili e responsabili. Si sono illustrate le principali preoccupazioni rispetto ai rischi ambientali, sociali ed economici ponendo luce al concetto di crescita sostenibile. Ci si interroga, tenendo in considerazione il ruolo centrale del sistema finanziario all'interno dell'economia, se gli SRI e il CSR possano in qualche modo influenzare le performance economiche, sociali ed ambientali. Dopo aver illustrato i principali fattori che hanno portato allo sviluppo del CSR e confrontato il fondamento teorico sottostante con la teoria degli shareholder, è stato analizzato il fenomeno dei sistemi di valutazione della sostenibilità aziendale. La valutazione di questi sistemi è espressa in termini ambientali, sociali e di governance (ESG) e può essere rappresentata da indici, rating e ranking. Si mostra come la crescita di tali sistemi di valutazione, mediante agenzie di rating o altri enti specializzati in assenza di standard precisi, ha portato a differenti elementi critici, i quali possono compromettere la credibilità degli stessi. Mediante studi empirici pertinenti, sono stati illustrati i principali risultati inerenti alla relazione tra il CSR, i rischi e le performance economiche finanziarie. Sono stati analizzati gli sforzi recenti messi in atto dall'Unione Europa, la quale si è posta come obiettivo la creazione di standard definiti nel contesto degli investimenti sostenibili. Rispetto agli SRI, sono stati analizzati diversi strumenti (asset) conformi alle principali definizioni di investimento sostenibile e responsabile. Si sono descritte le principali ragioni che motivano l'investitore ad allocare le proprie risorse verso tali strumenti. Da ricerche, report e sondaggi sono emerse le principali caratteristiche sociodemografiche di tali investitori: gli SRI sono preferiti per lo più dai giovani (millennial) e dalle donne. Sono state analizzate diverse strategie d'investimento relative agli SRI con un particolare focus verso “l'integrazione ESG”; quest'ultime possono essere implementate affinché si possano considerare le tematiche ESG all'interno di un investimento o di un portafoglio d'investimento. Grazie alle ricerche di Morningstar Research, è stato possibile analizzare il mercato dei fondi comuni d'investimento sostenibili responsabili fino al secondo trimestre del 2020. Per concludere, è stata effettuata un'analisi delle performance dei fondi comuni d'investimento ESG.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893798_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27267