What happens if what we consider gender differences in language get denied or completely reversed in a case study? The aim of this Thesis arises from the interest to analyse the communication gap between the two genders. In the social and political sciences, many questions have been asked about gender and how it can present differences in various contexts in which men and women put their skills into practice. Communication is one of these. Several studies on the language of the two genders have been carried out over time, achieving various results. Verbal language has led to a number of stereotypes concerning gender communication: according to stereotypes, men use an essential and competitive language, while women have a more complex and cooperative one. At the same time, the wide range of results produced lead to the conclusion that there is no "ultimate truth" in this domain. What this thesis proposes is precisely this: to understand how men and women, in such a complex context as that of politics, communicate with the public. In the first chapter the analysis focuses on what was understood as gender communication in the past and what people mean today by gender differences. In the second chapter the communication system and its branches is described, leading, in the third chapter, to the discourse analysis of two popular political figures: Joe Biden and Nancy Pelosi.The last chapter presents the results produced, trying to verify the existence of these differences and to finally clarify how the existence of stereotypes, in common belief, has confused and altered social dynamics. The methodologies used for the analysis of these types of communication are Critical Discourse Analysis, Applied Linguistic and Corpus Linguistics.
Cosa accade se quelle che sono considerate differenze di genere nel linguaggio vengono smentite o completamente ribaltate all'interno di un caso studio? L'obiettivo di questa Tesi nasce dall'interesse di analizzare il gap comunicativo che intercorre tra i due generi. Nelle scienze sociali e politiche ci si è interrogati molte volte sul genere e su come esso possa presentare delle differenze in diversi contesti, in cui uomini e donne mettono in pratica le loro abilità. La comunicazione è una di queste. Lo studio riguardante il linguaggio dei due generi è stato esaminato per lungo tempo, arrivando a risultati variegati e diversificati fra loro. Il linguaggio verbale ha portato a una serie di stereotipi riguardanti la comunicazione di genere: secondo gli stereotipi gli uomini hanno un linguaggio essenziale e competitivo, le donne, invece, più complesso e cooperativo. Al tempo stesso, tuttavia, la vasta gamma di risultati prodotti ed esistenti porterebbero a concludere come vi sia la mancanza di una “verità assoluta”. Ciò che propone lo studio di questa Tesi è proprio questo: comprendere come uomini e donne, in un contesto così complesso come quello della politica, comunichino con il pubblico. Nel primo capitolo si cercherà di spiegare cosa si è inteso in passato, e cosa si intende oggi, per differenze di genere. Nel secondo capitolo, invece, verrà illustrato il sistema di comunicazione e le sue ramificazioni. Nel terzo capitolo vi sarà l'analisi del discorso di due figure politiche di grande importanza nel mondo odierno: Joe Biden e Nancy Pelosi. Nell'ultimo capitolo si esamineranno i risultati prodotti, si cercherà di verificare l'esistenza di tali differenze e infine si proverà a chiarire come l'esistenza di stereotipi, nel pensiero comune, abbiano confuso e alterato le dinamiche della società. Infine, per quanto concerne le metodologie utilizzate per l'analisi della comunicazione sono state impiegate la Critical Discourse Analysis, la Linguistica Applicata e la Corpus Linguistic.
La questione del genere nel discorso politico: Joe Biden e Nancy Pelosi
CINTI, VALENTINA
2019/2020
Abstract
Cosa accade se quelle che sono considerate differenze di genere nel linguaggio vengono smentite o completamente ribaltate all'interno di un caso studio? L'obiettivo di questa Tesi nasce dall'interesse di analizzare il gap comunicativo che intercorre tra i due generi. Nelle scienze sociali e politiche ci si è interrogati molte volte sul genere e su come esso possa presentare delle differenze in diversi contesti, in cui uomini e donne mettono in pratica le loro abilità. La comunicazione è una di queste. Lo studio riguardante il linguaggio dei due generi è stato esaminato per lungo tempo, arrivando a risultati variegati e diversificati fra loro. Il linguaggio verbale ha portato a una serie di stereotipi riguardanti la comunicazione di genere: secondo gli stereotipi gli uomini hanno un linguaggio essenziale e competitivo, le donne, invece, più complesso e cooperativo. Al tempo stesso, tuttavia, la vasta gamma di risultati prodotti ed esistenti porterebbero a concludere come vi sia la mancanza di una “verità assoluta”. Ciò che propone lo studio di questa Tesi è proprio questo: comprendere come uomini e donne, in un contesto così complesso come quello della politica, comunichino con il pubblico. Nel primo capitolo si cercherà di spiegare cosa si è inteso in passato, e cosa si intende oggi, per differenze di genere. Nel secondo capitolo, invece, verrà illustrato il sistema di comunicazione e le sue ramificazioni. Nel terzo capitolo vi sarà l'analisi del discorso di due figure politiche di grande importanza nel mondo odierno: Joe Biden e Nancy Pelosi. Nell'ultimo capitolo si esamineranno i risultati prodotti, si cercherà di verificare l'esistenza di tali differenze e infine si proverà a chiarire come l'esistenza di stereotipi, nel pensiero comune, abbiano confuso e alterato le dinamiche della società. Infine, per quanto concerne le metodologie utilizzate per l'analisi della comunicazione sono state impiegate la Critical Discourse Analysis, la Linguistica Applicata e la Corpus Linguistic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821326_tesi_cinti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27263