The following Thesis aims to the construction of a balanced investment portfolio, using alternative financial instruments: Investments Certificates, thematic ETFs and Smart Beta, considered flexible products and applicable to different targets. It will be shown how to build a portfolio suitable for both retail and private customers. In the second option, relating to a Wealth Management context, investment in artworks will be introduced as an alternative financial instrument. The analysis period covers the first half of 2020, months in which the economic scenario has gone through various phases described specifically in the different paragraphs. The thesis was developed with an integrated approach, capable of combining the analysis of the main macroeconomic variables with more advanced technical aspects through the use of graphs and indicators. The analysis starts from the study of the economic context, a key condition to face the world of investment: the definition and history of a New Normal, which has characterized the last decade and continues to dominate the choices of monetary and fiscal policy makers it is placed at the center of the first chapter together with the Credit Crunch metaphor that guides the current “era of zero rates”. The analysis process continues with the advent of a Black Swan: Coronavirus pandemic, analyzing how it was able to cause a global recession, through the study of the reactions provided by the main anticipatory data and by global equity indices that drive financial markets. In a similar scenario, of total uncertainty and high volatility, the most significant moves of political-monetary decision-makers are shown: FED and ECB compared, and the consequences they had on global performance. It also shows what happened to the bond and government bond market, a typical source of traditional investment, by comparing the evolution of the debt and GDP of the various issuing countries. In addition to the spread of the Coronavirus, the modern world has witnessed another important event: the oil crisis followed by the collapse of black gold in the negative area; the report takes care to include this circumstance in the evaluation process, in order to build an investment portfolio that takes into account what happened. After having specifically analyzed the transition from the New Normal to the global recession caused by Covid19, the thesis shows with chapters two and three, the alternative financial products chosen for the construction of a balanced portfolio: investment certificates, Thematic ETFs and Smart Betas, with a detailed study from their birth to their diffusion, highlighting the advantages offered and the risks assumed, using and illustrating examples consistent with the market context described above. The role and importance of the thematic nature of investments is emphasized, especially in specific market scenarios outlined by currents destined to revolutionize the current world; the main megatrends of the 21st century and the risks and opportunities related to them are illustrated in addition to the main differences and similarities with traditional instruments that typically characterize investors' portfolios. The final construction of a balanced portfolio was born with the desire to show a new strategic approach, which focuses on the advantages deriving from the diversification of investments to minimize portfolio losses, introducing extra returns thanks to the use of alternative financial instruments

L'elaborato si pone l'obiettivo di costruire un portafoglio di investimenti bilanciato utilizzando strumenti finanziari alternativi: Investments Certificate, ETF tematici e Smart Beta, ritenuti prodotti flessibili e applicabili a diversi target. Viene illustrato come costruire un portafoglio adatto sia ad una clientela retail, sia appartenente al mondo Private. Nella seconda opzione, in un contesto di Wealth Management si ricorre agli investimenti in opere d'arte come strumenti alternativi. Il periodo di analisi riguarda il primo semestre del 2020. Viene utilizzato un approccio integrato, in grado di combinare l'analisi delle principali variabili macroeconomiche e aspetti tecnici più evoluti attraverso l'uso di grafici ed indicatori. L'indagine parte dallo studio del contesto economico: la definizione e la storia di una nuova normalità che ha caratterizzato l'ultimo decennio e continua a dominare le scelte dei decisori di politica monetaria guida il primo capitolo insieme alla metafora sul Credit Crunch che spiega l'attuale “epoca dei tassi a zero”. L'analisi prosegue con l'avvento di un Cigno Nero: la pandemia causata dal Coronavirus. L'elaborato illustra come il Covid19 sia stato in grado di provocare la recessione globale attraverso lo studio delle reazioni dei dati anticipatori e degli indici azionari che guidano i mercati finanziari. In uno scenario di totale incertezza e volatilità, si distinguono le mosse dei decisori politici-monetari: FED e BCE e le normali conseguenze. Nell'ottica di rendere noti gli esiti del Covid19 a livello economico, viene mostrato quanto accaduto al mercato obbligazionario dei titoli di Stato, confrontando l'evoluzione del debito e del Pil dei vari Paesi emittenti. Oltre alla diffusione del Coronavirus, abbiamo assistito ad un ulteriore evento dalla massima portata: la crisi petrolifera e l'oro nero in area negativa. L'elaborato si preoccupa di inserire tale circostanza nel processo di valutazione, al fine di costruire un portafoglio che tenga conto di quanto accaduto. I capitoli due e tre entrano nello specifico dei prodotti scelti per la costruzione di portafoglio: i certificati di investimento, gli ETF tematici e gli Smart Beta. Affrontando uno studio dettagliato dalla nascita alla diffusione, si evidenziano i vantaggi offerti e i rischi a cui ci si espone scegliendo di sottoscriverli. Vengono inserite esemplificazioni di strumenti reali coerenti al contesto di mercato. Si sottolinea l'importanza della tematicità degli investimenti in scenari inusuali, delineati da correnti destinate a rivoluzionare l'era corrente. Vengono mostrati i Megatrend del XXI secolo, i rischi e le opportunità ad essi correlati. Il focus viene posto sulla diversificazione strategica: l'investitore in questo modo risulta maggiormente tutelato: da un lato le singole strategie che compongono il portafoglio perseguono obiettivi specifici, dall'altro diversificare i piani d'azione riduce l'impatto delle oscillazioni di mercato. In uno scenario dominato da volatilità ed incertezza e da politiche espansive che ridurranno i tassi di interesse ancora per molto tempo, approcciarsi a strumenti finanziari alternativi risulta essere l'unica possibilità per ottenere rendimenti extra. Allo stesso modo adottando un processo di pianificazione finanziaria che tenga conto di tutti gli elementi del patrimonio è possibile minimizzare gli errori e ridurre le perdite in portafoglio.

Dalla New Normal alla recessione globale causata dal Coronavirus, perchè scegliere strumenti di investimento alternativi. Investment Certificate, ETF tematici e Smart Beta: costruzione di un portafoglio bilanciato

SCHIVO, ELENA
2019/2020

Abstract

L'elaborato si pone l'obiettivo di costruire un portafoglio di investimenti bilanciato utilizzando strumenti finanziari alternativi: Investments Certificate, ETF tematici e Smart Beta, ritenuti prodotti flessibili e applicabili a diversi target. Viene illustrato come costruire un portafoglio adatto sia ad una clientela retail, sia appartenente al mondo Private. Nella seconda opzione, in un contesto di Wealth Management si ricorre agli investimenti in opere d'arte come strumenti alternativi. Il periodo di analisi riguarda il primo semestre del 2020. Viene utilizzato un approccio integrato, in grado di combinare l'analisi delle principali variabili macroeconomiche e aspetti tecnici più evoluti attraverso l'uso di grafici ed indicatori. L'indagine parte dallo studio del contesto economico: la definizione e la storia di una nuova normalità che ha caratterizzato l'ultimo decennio e continua a dominare le scelte dei decisori di politica monetaria guida il primo capitolo insieme alla metafora sul Credit Crunch che spiega l'attuale “epoca dei tassi a zero”. L'analisi prosegue con l'avvento di un Cigno Nero: la pandemia causata dal Coronavirus. L'elaborato illustra come il Covid19 sia stato in grado di provocare la recessione globale attraverso lo studio delle reazioni dei dati anticipatori e degli indici azionari che guidano i mercati finanziari. In uno scenario di totale incertezza e volatilità, si distinguono le mosse dei decisori politici-monetari: FED e BCE e le normali conseguenze. Nell'ottica di rendere noti gli esiti del Covid19 a livello economico, viene mostrato quanto accaduto al mercato obbligazionario dei titoli di Stato, confrontando l'evoluzione del debito e del Pil dei vari Paesi emittenti. Oltre alla diffusione del Coronavirus, abbiamo assistito ad un ulteriore evento dalla massima portata: la crisi petrolifera e l'oro nero in area negativa. L'elaborato si preoccupa di inserire tale circostanza nel processo di valutazione, al fine di costruire un portafoglio che tenga conto di quanto accaduto. I capitoli due e tre entrano nello specifico dei prodotti scelti per la costruzione di portafoglio: i certificati di investimento, gli ETF tematici e gli Smart Beta. Affrontando uno studio dettagliato dalla nascita alla diffusione, si evidenziano i vantaggi offerti e i rischi a cui ci si espone scegliendo di sottoscriverli. Vengono inserite esemplificazioni di strumenti reali coerenti al contesto di mercato. Si sottolinea l'importanza della tematicità degli investimenti in scenari inusuali, delineati da correnti destinate a rivoluzionare l'era corrente. Vengono mostrati i Megatrend del XXI secolo, i rischi e le opportunità ad essi correlati. Il focus viene posto sulla diversificazione strategica: l'investitore in questo modo risulta maggiormente tutelato: da un lato le singole strategie che compongono il portafoglio perseguono obiettivi specifici, dall'altro diversificare i piani d'azione riduce l'impatto delle oscillazioni di mercato. In uno scenario dominato da volatilità ed incertezza e da politiche espansive che ridurranno i tassi di interesse ancora per molto tempo, approcciarsi a strumenti finanziari alternativi risulta essere l'unica possibilità per ottenere rendimenti extra. Allo stesso modo adottando un processo di pianificazione finanziaria che tenga conto di tutti gli elementi del patrimonio è possibile minimizzare gli errori e ridurre le perdite in portafoglio.
ITA
The following Thesis aims to the construction of a balanced investment portfolio, using alternative financial instruments: Investments Certificates, thematic ETFs and Smart Beta, considered flexible products and applicable to different targets. It will be shown how to build a portfolio suitable for both retail and private customers. In the second option, relating to a Wealth Management context, investment in artworks will be introduced as an alternative financial instrument. The analysis period covers the first half of 2020, months in which the economic scenario has gone through various phases described specifically in the different paragraphs. The thesis was developed with an integrated approach, capable of combining the analysis of the main macroeconomic variables with more advanced technical aspects through the use of graphs and indicators. The analysis starts from the study of the economic context, a key condition to face the world of investment: the definition and history of a New Normal, which has characterized the last decade and continues to dominate the choices of monetary and fiscal policy makers it is placed at the center of the first chapter together with the Credit Crunch metaphor that guides the current “era of zero rates”. The analysis process continues with the advent of a Black Swan: Coronavirus pandemic, analyzing how it was able to cause a global recession, through the study of the reactions provided by the main anticipatory data and by global equity indices that drive financial markets. In a similar scenario, of total uncertainty and high volatility, the most significant moves of political-monetary decision-makers are shown: FED and ECB compared, and the consequences they had on global performance. It also shows what happened to the bond and government bond market, a typical source of traditional investment, by comparing the evolution of the debt and GDP of the various issuing countries. In addition to the spread of the Coronavirus, the modern world has witnessed another important event: the oil crisis followed by the collapse of black gold in the negative area; the report takes care to include this circumstance in the evaluation process, in order to build an investment portfolio that takes into account what happened. After having specifically analyzed the transition from the New Normal to the global recession caused by Covid19, the thesis shows with chapters two and three, the alternative financial products chosen for the construction of a balanced portfolio: investment certificates, Thematic ETFs and Smart Betas, with a detailed study from their birth to their diffusion, highlighting the advantages offered and the risks assumed, using and illustrating examples consistent with the market context described above. The role and importance of the thematic nature of investments is emphasized, especially in specific market scenarios outlined by currents destined to revolutionize the current world; the main megatrends of the 21st century and the risks and opportunities related to them are illustrated in addition to the main differences and similarities with traditional instruments that typically characterize investors' portfolios. The final construction of a balanced portfolio was born with the desire to show a new strategic approach, which focuses on the advantages deriving from the diversification of investments to minimize portfolio losses, introducing extra returns thanks to the use of alternative financial instruments
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819238_tesimagistraleschivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27257