Il fenomeno migratorio ha da sempre accompagnato la storia dell'umanità e ha influito sulla modernizzazione delle società occidentali. Nella società attuale, le migrazioni internazionali sono una delle principali cause di trasformazione delle nostre società. Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno migratorio da un punto di vista sociologico. In particolare, dopo un excursus del fenomeno a partire dalle origini sino ai giorni nostri, si pone l'attenzione sulle migrazioni femminili nel nostro paese che negli anni sono andate via via aumentando. L'aspetto evidenziato è quello relativo al ruolo che le donne immigrate stanno occupando nel mercato del lavoro, in particolare nel lavoro domestico come badanti e colf. L'analisi del fenomeno viene poi completata da un'indagine su un campione di donne immigrate , condotta attraverso interviste e osservazioni partecipanti. Questo ha permesso di ricostruire sia il fenomeno migratorio in generale che il modo in cui queste donne si sono integrate nella quotidianità , nelle reti sociali e nel contesto locale.

Il ruolo delle donne immigrate nel contesto lavorativo italiano

MAZZA, FEDERICA
2019/2020

Abstract

Il fenomeno migratorio ha da sempre accompagnato la storia dell'umanità e ha influito sulla modernizzazione delle società occidentali. Nella società attuale, le migrazioni internazionali sono una delle principali cause di trasformazione delle nostre società. Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno migratorio da un punto di vista sociologico. In particolare, dopo un excursus del fenomeno a partire dalle origini sino ai giorni nostri, si pone l'attenzione sulle migrazioni femminili nel nostro paese che negli anni sono andate via via aumentando. L'aspetto evidenziato è quello relativo al ruolo che le donne immigrate stanno occupando nel mercato del lavoro, in particolare nel lavoro domestico come badanti e colf. L'analisi del fenomeno viene poi completata da un'indagine su un campione di donne immigrate , condotta attraverso interviste e osservazioni partecipanti. Questo ha permesso di ricostruire sia il fenomeno migratorio in generale che il modo in cui queste donne si sono integrate nella quotidianità , nelle reti sociali e nel contesto locale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844849_ilruolodelledonneimmigratenelcontestolavorativoitaliano_tesicompleta_mazzafederica844849.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27240