Gli strumenti musicali antichi sono sottoposti al degrado dovuto al passare del tempo; questo elaborato mira a comprendere la possibilità di riprodurre questi strumenti in materiale polimerico a seguito di uno studio e della progettazione di quest'ultimi con il CAD. Inizialmente gli studi si sono concentrati sulla differenza delle varie tecniche della fabbricazione additiva e sui diversi materiali stampabili con queste tecniche che portano a prodotti con caratteristiche differenti. Il progetto CAD può essere prodotto partendo da un disegno quotato o da una tomografia dell'originale. In questo scritto confronteremo i materiali usati per la produzione di un flauto traverso risalente all'epoca Barocca quali, legno e avorio, ed i materiali plastici disponibili per la stampa valutandoli in base al modulo di Young e alla loro densità. Questo viene fatto per poter riprodurre lo strumento musicale non solo nella forma ma anche nella tonalità. Il risultato dello studia mostra che oggi non vi sono ancora materiali plastici stampabili che possono comparare le caratteristiche fornite allo strumento dal legno tuttavia, poiché alcuni materiali rinforzati con fibre naturali o artificiali si avvicinano alle caratteristiche del legno studiate, si può sperare nella produzione di nuovi materiali che possano sostituire il legno in queste produzioni.

Materiali per la riproduzione di strumenti musicali antichi con tecniche di manifattura additive

FEROLDI, DEBORA
2019/2020

Abstract

Gli strumenti musicali antichi sono sottoposti al degrado dovuto al passare del tempo; questo elaborato mira a comprendere la possibilità di riprodurre questi strumenti in materiale polimerico a seguito di uno studio e della progettazione di quest'ultimi con il CAD. Inizialmente gli studi si sono concentrati sulla differenza delle varie tecniche della fabbricazione additiva e sui diversi materiali stampabili con queste tecniche che portano a prodotti con caratteristiche differenti. Il progetto CAD può essere prodotto partendo da un disegno quotato o da una tomografia dell'originale. In questo scritto confronteremo i materiali usati per la produzione di un flauto traverso risalente all'epoca Barocca quali, legno e avorio, ed i materiali plastici disponibili per la stampa valutandoli in base al modulo di Young e alla loro densità. Questo viene fatto per poter riprodurre lo strumento musicale non solo nella forma ma anche nella tonalità. Il risultato dello studia mostra che oggi non vi sono ancora materiali plastici stampabili che possono comparare le caratteristiche fornite allo strumento dal legno tuttavia, poiché alcuni materiali rinforzati con fibre naturali o artificiali si avvicinano alle caratteristiche del legno studiate, si può sperare nella produzione di nuovi materiali che possano sostituire il legno in queste produzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844855A_densit-moduloyoung1.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.79 kB
Formato Unknown
11.79 kB Unknown
844855_tesi_flauto_barocco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27235