The pedoclimatic characteristics of an area significantly influence the growth of plants and the qualitative characteristics of fruits. In this sense, it is possible to speak of “environmental adaptability” referring to the aptitude of a species / cultivar to best express its potential in a given cultivation area. Whenever a new cultivar is licensed, it must be evaluated in different growing areas to test its performance in different cultivation conditions. It is not enough, in fact, that the new accession possesses optimal agronomic and productive characteristics but must express them in the chosen growing area. Recently, among the new materials introduced in Italy and in Piedmont, there are some selections of Actinidia chinensis, characterized by fruits that clearly differ from the traditional green pulp kiwi. Specifically, in this work we observed the cv Donghong , a variety club belonging to Jingold SpA. It is a kiwi that is characterized by a yellow flesh streaked with red veins, for which are fundamental the proper color of the flesh, the productivity and the aptitude to storage. These performances are not necessarily guaranteed in all sites traditionally used for growing kiwi. For this reason, during this work, the adaptability and production performance of the cultivar in Piedmont was investigated through the description of the phenological phases, the main characteristics of the plants and the quality and aptitude to storage of the fruit.
Le caratteristiche pedoclimatiche di un areale influenzano in modo determinante la crescita delle piante e le caratteristiche qualitative dei frutti. In questo senso si parla di adattabilità ambientale riferendosi alla capacità di una specie/cultivar di estrinsecare al meglio le sue potenzialità in una determinata zona di coltivazione. Ogni volta che viene licenziata una nuova cultivar, è necessario che sia valutata in differenti areali per testarne le performance in condizioni colturali diverse. Non è sufficiente, infatti, che la nuova accessione possieda delle caratteristiche agronomiche e produttive ottimali, ma deve esprimerle pienamente nei siti di coltivazione via via individuati. Recentemente, fra i materiali interessanti introdotti in coltura in Italia e in Piemonte ci sono alcune selezioni di Actinidia chinensis, caratterizzate dall' avere frutti che si differenziano nettamente dal tradizionale kiwi a polpa verde. Nello specifico, in questo lavoro ci si è occupati della cultivar Donghong, varietà club appartenente a Jingold SpA. Si tratta di un kiwi che si caratterizza per una polpa gialla striata con venature rosse, per il quale risultano fondamentali l'adeguata colorazione della polpa, buone rese produttive ed elevata attitudine alla conservazione. Tali performance non necessariamente sono garantite in tutti i siti tradizionalmente destinati alla coltivazione del kiwi. Per questo motivo, nel corso del lavoro di tesi è stata indagata l'adattabilità e le performance produttive della cultivar in Piemonte attraverso la descrizione delle fasi fenologiche, delle principali caratteristiche delle piante e della qualità e attitudine alla conservazione dei frutti.
Il kiwi rosso in Piemonte: adattabilità e performance produttive della cultivar Donghong
SCAPINO, MATTIA
2019/2020
Abstract
Le caratteristiche pedoclimatiche di un areale influenzano in modo determinante la crescita delle piante e le caratteristiche qualitative dei frutti. In questo senso si parla di adattabilità ambientale riferendosi alla capacità di una specie/cultivar di estrinsecare al meglio le sue potenzialità in una determinata zona di coltivazione. Ogni volta che viene licenziata una nuova cultivar, è necessario che sia valutata in differenti areali per testarne le performance in condizioni colturali diverse. Non è sufficiente, infatti, che la nuova accessione possieda delle caratteristiche agronomiche e produttive ottimali, ma deve esprimerle pienamente nei siti di coltivazione via via individuati. Recentemente, fra i materiali interessanti introdotti in coltura in Italia e in Piemonte ci sono alcune selezioni di Actinidia chinensis, caratterizzate dall' avere frutti che si differenziano nettamente dal tradizionale kiwi a polpa verde. Nello specifico, in questo lavoro ci si è occupati della cultivar Donghong, varietà club appartenente a Jingold SpA. Si tratta di un kiwi che si caratterizza per una polpa gialla striata con venature rosse, per il quale risultano fondamentali l'adeguata colorazione della polpa, buone rese produttive ed elevata attitudine alla conservazione. Tali performance non necessariamente sono garantite in tutti i siti tradizionalmente destinati alla coltivazione del kiwi. Per questo motivo, nel corso del lavoro di tesi è stata indagata l'adattabilità e le performance produttive della cultivar in Piemonte attraverso la descrizione delle fasi fenologiche, delle principali caratteristiche delle piante e della qualità e attitudine alla conservazione dei frutti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780914_tesidonghong.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27213