The objective of the study is to analyse the way the concept of transparency is used in non-profit organisations. In this regard, this dissertation has been divided into three parts. In the first one, a research work was carried out thanks to academic papers to contextualise the role of non-profit organisations, which often fill gaps left open by the State, thus playing a purely social role. Moreover, the perception of society of NPOs and the group of stakeholders that influence and are directly influenced by them were analysed. In the second part, the theme of transparency was dealt with, as a fundamental characteristic for the survival of organisations. Transparency can also be seen as a marketing tool and two evaluation tools were analysed, the International Aid Transparency and the Transparency Aid Index. Finally, in the third part, the case of Gocce d'Amore ONLUS was reported, an Italian association that operates in the most troubled villages of Zanzibar with projects that deal with education and health. In addition to the description of the ONLUS, the duties of the association towards recipients and donors and volunteers were analysed.
L'obiettivo dello studio è quello di analizzare il modo in cui il concetto di trasparenza viene impiegato nelle organizzazioni no-profit. A tal proposito è stata suddivisa la presente tesi di laurea in tre parti. Nella prima è stato fatto un lavoro di ricerca grazie a paper accademici per contestualizzare il ruolo delle organizzazioni no-profit, le quali spesso colmano dei vuoti lasciati aperti dallo Stato, andando a ricoprire di conseguenza un ruolo prettamente sociale; è stato analizzata la percezione di queste da parte della società e la compagine degli stakeholders che influenzano e sono direttamente influenzati da esse. Nella seconda parte è stato trattato il tema della trasparenza, quale caratteristica fondamentale al fine della sopravvivenza delle organizzazioni. La trasparenza può anche essere vista come strumento di marketing e sono stati analizzati due mezzi di valutazione quali l'International Aid Transparency e il Transparency Aid Index. Infine, nella terza parte è stato riportato il caso di Gocce d'Amore ONLUS, un'associazione italiana che opera nei villaggi più in difficoltà di Zanzibar con progetti che toccano l'educazione e la salute. Oltre alla descrizione della ONLUS sono stati analizzati i doveri dell'associazione nei confronti dei riceventi e nei confronti dei donatori e volontari.
Trasparenza e affidabilità nel settore non-profit: esame di un caso specifico
RUBIN, FEDERICO
2019/2020
Abstract
L'obiettivo dello studio è quello di analizzare il modo in cui il concetto di trasparenza viene impiegato nelle organizzazioni no-profit. A tal proposito è stata suddivisa la presente tesi di laurea in tre parti. Nella prima è stato fatto un lavoro di ricerca grazie a paper accademici per contestualizzare il ruolo delle organizzazioni no-profit, le quali spesso colmano dei vuoti lasciati aperti dallo Stato, andando a ricoprire di conseguenza un ruolo prettamente sociale; è stato analizzata la percezione di queste da parte della società e la compagine degli stakeholders che influenzano e sono direttamente influenzati da esse. Nella seconda parte è stato trattato il tema della trasparenza, quale caratteristica fondamentale al fine della sopravvivenza delle organizzazioni. La trasparenza può anche essere vista come strumento di marketing e sono stati analizzati due mezzi di valutazione quali l'International Aid Transparency e il Transparency Aid Index. Infine, nella terza parte è stato riportato il caso di Gocce d'Amore ONLUS, un'associazione italiana che opera nei villaggi più in difficoltà di Zanzibar con progetti che toccano l'educazione e la salute. Oltre alla descrizione della ONLUS sono stati analizzati i doveri dell'associazione nei confronti dei riceventi e nei confronti dei donatori e volontari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866053_tesirubinfederico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27204