ABSTRACT INTRODUCTION: Studying abroad allows university students to carry out a period of training at a high school in another country. In literature, many advantages as well as disadvantantages are highlighted to the subscription of nursing students to international exchanges. The objective of the study is to explore the motivating and hindering factors which influence participation in study programs abroad in a sample of students of the Degree Course in Nursing of the University of Turin in Asti. MATERIALS AND METHODS: From 8 May 2020 to 29 July 2020, a questionnaire was administred, whose formulation took place through the identification of three modules present in literature, subsequently processed to be in line with the objective of the study. The tool was administered to the sample under study (n=263) in online mode with the help of the extender of Google Forms ®. RESULTS: The prevalence in terms of advantages/ benefits found, lies in personal e professional growth (89%), followed by the possibility of increasing one's language skills (73%). The sample under study identified the economic barrier (65%) as the main obstacle in joining the program, followed by family obligations (44%). CONCLUSION: The promotion of studying abroad is a commitment that must concern the university institution for the years to come. The advantages must be exploited through structured approaches ranging from training up to an application of what is the organizational and facilitating system underlying Erasmus Plus. The data of the study will have to undergo an increase and will provide a basis for future research aimed at identifying improvements related to the innovative processes implemented. KEY WORDS: Study abroad, University students, International exchanges, Erasmus, Nursing students, Internationalization.

INTRODUZIONE: Lo studio all'estero consente agli studenti universitari di poter svolgere un periodo di formazione presso un Istituto Superiore di un'altra nazione. In letteratura si evidenziano numerosi vantaggi e barriere in merito all'adesione degli studenti di infermieristica agli scambi internazionali. L'obiettivo dello studio è quello di esplorare i fattori motivanti e ostacolanti che influenzano la partecipazione ai programmi studio all'estero in un campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Torino sede di Asti. MATERIALI E METODI: Dall' 8 maggio 2020 al 29 luglio 2020 è stato somministrato un questionario, la cui costruzione è avvenuta attraverso l'individuazione di tre moduli presenti in letteratura, successivamente elaborati per essere in linea con l'obiettivo dello studio. Lo strumento è stato somministrato al campione oggetto di studio (n=263) in modalità online con l'ausilio dell'estensione di Google Moduli ®. RISULTATI: La prevalenza in termini di vantaggi/benefici riscontrati, in relazione a uno scambio internazionale, risiede nella crescita personale e professionale (89%), seguita dalla possibilità di aumentare le proprie capacità linguistiche (73%). Il campione oggetto di studio ha individuato come principale ostacolo per l'adesione al programma la barriera economica (65%), seguito dagli obblighi familiari (44%) CONCLUSIONE: La promozione dello studio all'estero è un impegno che dovrà riguardare l'istituzione Universitaria per gli anni a venire. Si devono valorizzare i vantaggi attraverso approcci strutturati che vadano dalla formazione fino ad arrivare ad un'implementazione di quello che è il sistema organizzativo e facilitatorio alla base di Erasmus Plus. I dati dello studio dovranno subire un incremento e forniranno una base per ricerche future atte ad individuare i miglioramenti legati ai processi innovativi messi in atto. PAROLE CHIAVE: Studio all'estero, Studenti universitari, Scambi internazionali, Erasmus, Studenti infermieri, Internazionalizzazione.

Analisi dei fattori che influenzano la decisione degli studenti di infermieristica nell'aderire ai programmi studio all'estero

TOMADON, MARTINA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: Lo studio all'estero consente agli studenti universitari di poter svolgere un periodo di formazione presso un Istituto Superiore di un'altra nazione. In letteratura si evidenziano numerosi vantaggi e barriere in merito all'adesione degli studenti di infermieristica agli scambi internazionali. L'obiettivo dello studio è quello di esplorare i fattori motivanti e ostacolanti che influenzano la partecipazione ai programmi studio all'estero in un campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Torino sede di Asti. MATERIALI E METODI: Dall' 8 maggio 2020 al 29 luglio 2020 è stato somministrato un questionario, la cui costruzione è avvenuta attraverso l'individuazione di tre moduli presenti in letteratura, successivamente elaborati per essere in linea con l'obiettivo dello studio. Lo strumento è stato somministrato al campione oggetto di studio (n=263) in modalità online con l'ausilio dell'estensione di Google Moduli ®. RISULTATI: La prevalenza in termini di vantaggi/benefici riscontrati, in relazione a uno scambio internazionale, risiede nella crescita personale e professionale (89%), seguita dalla possibilità di aumentare le proprie capacità linguistiche (73%). Il campione oggetto di studio ha individuato come principale ostacolo per l'adesione al programma la barriera economica (65%), seguito dagli obblighi familiari (44%) CONCLUSIONE: La promozione dello studio all'estero è un impegno che dovrà riguardare l'istituzione Universitaria per gli anni a venire. Si devono valorizzare i vantaggi attraverso approcci strutturati che vadano dalla formazione fino ad arrivare ad un'implementazione di quello che è il sistema organizzativo e facilitatorio alla base di Erasmus Plus. I dati dello studio dovranno subire un incremento e forniranno una base per ricerche future atte ad individuare i miglioramenti legati ai processi innovativi messi in atto. PAROLE CHIAVE: Studio all'estero, Studenti universitari, Scambi internazionali, Erasmus, Studenti infermieri, Internazionalizzazione.
ITA
ABSTRACT INTRODUCTION: Studying abroad allows university students to carry out a period of training at a high school in another country. In literature, many advantages as well as disadvantantages are highlighted to the subscription of nursing students to international exchanges. The objective of the study is to explore the motivating and hindering factors which influence participation in study programs abroad in a sample of students of the Degree Course in Nursing of the University of Turin in Asti. MATERIALS AND METHODS: From 8 May 2020 to 29 July 2020, a questionnaire was administred, whose formulation took place through the identification of three modules present in literature, subsequently processed to be in line with the objective of the study. The tool was administered to the sample under study (n=263) in online mode with the help of the extender of Google Forms ®. RESULTS: The prevalence in terms of advantages/ benefits found, lies in personal e professional growth (89%), followed by the possibility of increasing one's language skills (73%). The sample under study identified the economic barrier (65%) as the main obstacle in joining the program, followed by family obligations (44%). CONCLUSION: The promotion of studying abroad is a commitment that must concern the university institution for the years to come. The advantages must be exploited through structured approaches ranging from training up to an application of what is the organizational and facilitating system underlying Erasmus Plus. The data of the study will have to undergo an increase and will provide a basis for future research aimed at identifying improvements related to the innovative processes implemented. KEY WORDS: Study abroad, University students, International exchanges, Erasmus, Nursing students, Internationalization.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865387_doc03656220200914085152.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27190