Questo elaborato vuole avere il compito di riunire tutte quelle che sono state le trasformazioni in ambito lavorativo moderno portati dalla Quarta Rivoluzione industriale, caratterizzata dalle parole Automation e Skill Shift. Analizzando i vari report del WEF e acquisendo nozioni fondamentali su come il modo di lavorare è cambiato negli ultimi due anni, la stesura di questo elaborato mira ad analizzare: Quali sono stati i fattori del cambiamento cosa ridefinisce la quarta rivoluzione industriale , come il covid ha reso evidenti e drammatizzato alcune tendenze 2. Le azioni intraprese per favorire lo sviluppo economico e lavorativo di diverse aziende 3. La formazione on-line 4. La DAD (didattica a distanza) ovvero il metodo di insegnamento adottato in risposta alla pandemia di COVID-19 è solo un esempio

Come cambia il lavoro e cosa fare per evitare il Digital Divide?

REDOGLIA, ALBERTO
2019/2020

Abstract

Questo elaborato vuole avere il compito di riunire tutte quelle che sono state le trasformazioni in ambito lavorativo moderno portati dalla Quarta Rivoluzione industriale, caratterizzata dalle parole Automation e Skill Shift. Analizzando i vari report del WEF e acquisendo nozioni fondamentali su come il modo di lavorare è cambiato negli ultimi due anni, la stesura di questo elaborato mira ad analizzare: Quali sono stati i fattori del cambiamento cosa ridefinisce la quarta rivoluzione industriale , come il covid ha reso evidenti e drammatizzato alcune tendenze 2. Le azioni intraprese per favorire lo sviluppo economico e lavorativo di diverse aziende 3. La formazione on-line 4. La DAD (didattica a distanza) ovvero il metodo di insegnamento adottato in risposta alla pandemia di COVID-19 è solo un esempio
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815532_tesidefinitiva-comecambiaillavoroecosafareperevitareildigitaldivide-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 786.49 kB
Formato Adobe PDF
786.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27183