Nel mio lavoro di tesi Ho scelto come argomento principale il Caso Huawei, facendo un'introduzione generale dell'argomento nell'incipit. Il primo capitolo verterà sullo studio del mercato nei paesi emergenti, sulla struttura, sull'introduzione di multinazionali asiatiche, definite “new champions” per la loro forte aspirazione nel divenire le migliori nel loro campo, ed infine sulla risposta delle multinazionali occidentali nel settore hi-tech. Il secondo capitolo tratterà il vero e proprio Caso Huawei, cominciando dall'arresto della figlia del fondatore, Meng Wenzhou, poiché accusata di aver ingannato le banche internazionali. Nel successivo sottoparagrafo verrà descritta la principale questione del caso: il conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti; con la successiva decisione di Google di togliere la licenza per Android a Huawei, e la accusa di spionaggio tramite i dispositivi cinesi. Nel terzo capitolo si spiegherà nel dettaglio il rapporto della Cina con il resto del mondo, ma soprattutto con UE e UK: chi la affianca e chi la ostacola. Infine, si cerca di capire quale sia il futuro di Huawei, se saprà effettivamente affrontare le problematiche sopracitate.
Caso Huawei: the new champions, una seria minaccia.
GULLÀ, MARIA GILDA
2019/2020
Abstract
Nel mio lavoro di tesi Ho scelto come argomento principale il Caso Huawei, facendo un'introduzione generale dell'argomento nell'incipit. Il primo capitolo verterà sullo studio del mercato nei paesi emergenti, sulla struttura, sull'introduzione di multinazionali asiatiche, definite “new champions” per la loro forte aspirazione nel divenire le migliori nel loro campo, ed infine sulla risposta delle multinazionali occidentali nel settore hi-tech. Il secondo capitolo tratterà il vero e proprio Caso Huawei, cominciando dall'arresto della figlia del fondatore, Meng Wenzhou, poiché accusata di aver ingannato le banche internazionali. Nel successivo sottoparagrafo verrà descritta la principale questione del caso: il conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti; con la successiva decisione di Google di togliere la licenza per Android a Huawei, e la accusa di spionaggio tramite i dispositivi cinesi. Nel terzo capitolo si spiegherà nel dettaglio il rapporto della Cina con il resto del mondo, ma soprattutto con UE e UK: chi la affianca e chi la ostacola. Infine, si cerca di capire quale sia il futuro di Huawei, se saprà effettivamente affrontare le problematiche sopracitate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846307_provafinale-mariagildagulla-casohuawei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
792.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27159