Il seguente elaborato ha come obbiettivo primario quello di mettere in luce le peculiarità che caratterizzano un istituto giuridico quale l'impossibilità sopravvenuta. La scelta di tale argomento, come oggetto della tesi, è avvenuta in modo pressoché naturale, considerando la realtà che ci circonda e quanto sta accadendo al giorno d'oggi. In particolar modo, all'interno di tale tesi è stata affrontata la nozione di impossibilità sopravvenuta, con il chiaro intento di metterne in evidenza il carattere dinamico e dunque per niente statico che è ravvisabile nell'intensa attività interpretativa di cui tale fattispecie giuridica è oggetto da decenni. A tal proposito, sono stati affrontati i diversi orientamenti in merito ai requisiti che definiscono i connotati di tale istituto giuridico, richiamando Autorevole dottrina nonché la stessa Corte Suprema di Cassazione che in tal senso hanno costituito e costituiscono tutt'oggi attori fondamentali della sopracitata attività interpretativa. Oltre ad aver ripercorso, in parte, gli storici orientamenti che hanno caratterizzato l'impossibilità sopravvenuta, sono state descritte le diverse casistiche nelle quali ci si può evidentemente imbattere (vedasi ad es. impossibilità totale, parziale, definitiva e temporanea). L'intento di tale tesi è inoltre quello di sottolineare il risvolto pratico dell'impossibilità sopravvenuta, soprattutto alla luce di quella che è l'emergenza sanitaria da COVID-19, la quale ha comportato rilevanti provvedimenti normativi che hanno inciso particolarmente sul tessuto economico del paese (vedasi D.P.C.M. del 9 Marzo 2020 e seguenti); il lockdown ufficializzato con il D.P.C.M. precedentemente citato, ha creato infatti numerosi dubbi interpretativi circa il destino di alcuni contratti esistenti, come ad esempio quelli di locazione, noleggio, quelli legati ai viaggi, ai trasporti, per citarne alcuni. La chiusura forzata ha infatti aperto una potenziale configurazione di ciò che è possibile definire impossibilità sopravvenuta, con tutte le conseguenze economico-giuridiche che ne derivano e che sono state affrontate nella parte finale della presente tesi. Ciò che mi preme sottolineare, in conclusione, è la “quotidianità” della fattispecie presa in analisi, quotidianità che rende quindi le norme che ne disciplinano il funzionamento non una mera previsione normativa lasciata al significato letterale delle parole che la compongono, ma bensì realtà tangibile che probabilmente, oggi come non mai, caratterizza il dibattito economico-contrattualistico.

La risoluzione per impossibilità sopravvenuta.

AGRESTA, VITTORIO
2019/2020

Abstract

Il seguente elaborato ha come obbiettivo primario quello di mettere in luce le peculiarità che caratterizzano un istituto giuridico quale l'impossibilità sopravvenuta. La scelta di tale argomento, come oggetto della tesi, è avvenuta in modo pressoché naturale, considerando la realtà che ci circonda e quanto sta accadendo al giorno d'oggi. In particolar modo, all'interno di tale tesi è stata affrontata la nozione di impossibilità sopravvenuta, con il chiaro intento di metterne in evidenza il carattere dinamico e dunque per niente statico che è ravvisabile nell'intensa attività interpretativa di cui tale fattispecie giuridica è oggetto da decenni. A tal proposito, sono stati affrontati i diversi orientamenti in merito ai requisiti che definiscono i connotati di tale istituto giuridico, richiamando Autorevole dottrina nonché la stessa Corte Suprema di Cassazione che in tal senso hanno costituito e costituiscono tutt'oggi attori fondamentali della sopracitata attività interpretativa. Oltre ad aver ripercorso, in parte, gli storici orientamenti che hanno caratterizzato l'impossibilità sopravvenuta, sono state descritte le diverse casistiche nelle quali ci si può evidentemente imbattere (vedasi ad es. impossibilità totale, parziale, definitiva e temporanea). L'intento di tale tesi è inoltre quello di sottolineare il risvolto pratico dell'impossibilità sopravvenuta, soprattutto alla luce di quella che è l'emergenza sanitaria da COVID-19, la quale ha comportato rilevanti provvedimenti normativi che hanno inciso particolarmente sul tessuto economico del paese (vedasi D.P.C.M. del 9 Marzo 2020 e seguenti); il lockdown ufficializzato con il D.P.C.M. precedentemente citato, ha creato infatti numerosi dubbi interpretativi circa il destino di alcuni contratti esistenti, come ad esempio quelli di locazione, noleggio, quelli legati ai viaggi, ai trasporti, per citarne alcuni. La chiusura forzata ha infatti aperto una potenziale configurazione di ciò che è possibile definire impossibilità sopravvenuta, con tutte le conseguenze economico-giuridiche che ne derivano e che sono state affrontate nella parte finale della presente tesi. Ciò che mi preme sottolineare, in conclusione, è la “quotidianità” della fattispecie presa in analisi, quotidianità che rende quindi le norme che ne disciplinano il funzionamento non una mera previsione normativa lasciata al significato letterale delle parole che la compongono, ma bensì realtà tangibile che probabilmente, oggi come non mai, caratterizza il dibattito economico-contrattualistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868019_larisoluzioneperimpossibilitsopravvenuta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 329.65 kB
Formato Adobe PDF
329.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27158