La globalizzazione invade ormai il vivere quotidiano dei nostri giorni le sue definizioni sono molteplici e complesse. La tesi offre una sintesi del periodo temporale che va dalle società tradizionali fino alla società moderna e post-moderna. Vengono evidenziati i passi più importanti che hanno segnato la vita degli individui e l'evolversi della società. Il senso di appartenenza ad una collettività è il tema centrale di questo scritto che viene approfondito e analizzato nelle varie forme di società che partendo da quelle tradizionali fino ad arrivare ai giorni nostri. La globalizzazione nasce dal fatto che, per la prima volta nella storia, l'economia di mercato e il sistema di divisione del lavoro capitalistico hanno assunto dimensioni mondiali; ha causato un'intensificazione dei rapporti commerciali a livello globale, grazie alla creazione di un enorme mercato basato sul libero-scambio; inoltre le organizzazioni transnazionali, sia economiche che politiche, hanno assunto crescente importanza, a scapito dello Stato-nazione, che invece sta perdendo sempre più poteri.

GLOBALIZZAZIONE E CITTADINANZA. L' IDENTITA' TRA LOCALE E GLOBALE

CHIAPELLO, ANDREA
2019/2020

Abstract

La globalizzazione invade ormai il vivere quotidiano dei nostri giorni le sue definizioni sono molteplici e complesse. La tesi offre una sintesi del periodo temporale che va dalle società tradizionali fino alla società moderna e post-moderna. Vengono evidenziati i passi più importanti che hanno segnato la vita degli individui e l'evolversi della società. Il senso di appartenenza ad una collettività è il tema centrale di questo scritto che viene approfondito e analizzato nelle varie forme di società che partendo da quelle tradizionali fino ad arrivare ai giorni nostri. La globalizzazione nasce dal fatto che, per la prima volta nella storia, l'economia di mercato e il sistema di divisione del lavoro capitalistico hanno assunto dimensioni mondiali; ha causato un'intensificazione dei rapporti commerciali a livello globale, grazie alla creazione di un enorme mercato basato sul libero-scambio; inoltre le organizzazioni transnazionali, sia economiche che politiche, hanno assunto crescente importanza, a scapito dello Stato-nazione, che invece sta perdendo sempre più poteri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819587_tesidefinitiva2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.64 kB
Formato Adobe PDF
398.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27136